La lavastoviglie? un covo di funghi pericolosi per la salute
Le lavastoviglie non solo sono uno dei fattori inquinanti più potenti presenti nelle nostre case a causa ad esempio dell’uso dei fosfati nei detergenti ma ora ecco che emerge uno studio dell’Università di Lubiana, pubblicato sulla rivista Fungal Biology, da cui emerge che all’interno delle lavastoviglie si annidano funghi che possono essere anche pericolosi per la salute umana come il lievito nero che in caso di soggetti più deboli può portare anche gravi infezioni.

Lo studio dell’Università di Lubiana condotto in Slovenia su 200 famiglie ha rilevato che circa il 62% delle lavastoviglie ospitava funghi ad esempio nello sportello di apertura, annidati nella fascetta elastica.
Molto meglio quindi lavare i nostri piatti a mano con detergenti naturali fatti in casa come vi abbiamo scritto in passato, come ci suggerisce anche l’immagine che abbiamo scelto per questo articolo.
Articoli correlati:
- Detersivi per la lavatrice: la guida pratica
- Prodotti biologici e naturali per pulire la casa
- Detersivi per lavastoviglie e piatti: la guida pratica
L’aspetto GREEN però… per quanto concerne l’uso di acqua? Suppongo che la quantità usata dalla lavastoviglie sia nettamente inferiore a quella del lavaggio a mano. Anche il gas o l’elettricità necessaria a scaldare tutta quest’acqua non sono da meno (ci sono lavastoviglie dai consumi piuttosto bassi).
Ps: non ho la lavastoviglie.
Purtroppo anche nelle spugnette x il lavaggio a mano si annidano germi e funghi… Andrebbero sostituite spessissimo con danno economico e per l’ambiente.
Comunque la lavastoviglie raggiunge temperature tali x cui credo (dico credo… Non sono un biologo…) che germi, funghi ed eventuali agenti nocivi vengono neutralizzati. Certo, se lasciate i piatti dentro alla lavastoviglie due giorni dopo averli lavati, allora probabile che si creino le condizioni per una bella contaminazione.