Rinnovabili

La Libellula, una mini-pala eolica per condomini progettata da Renzo Piano per Enel Greenpower

Innovazione, design e tecnologia: sono questi gli elementi che rendono al mini-pala eolica progettata dal noto architetto genovese Renzo Piano per Enel Greenpower una delle più avveniristiche creazioni in fatto di aero-generatori di ultima generazione.

La Libellula, una mini-pala eolica per condomini progettata da Renzo Piano per Enel Greenpower

Il prototipo, che è stato recentemente presentato a Rovereto, rappresenta una nuova concezione di micro-turbina capace di integrarsi perfettamente nel territorio da un punto di vista estetico, con il minimo impatto ambientale. Ispirate alle ali di una libellula e realizzate con materiali leggeri e resistenti, le pale dell’aerogeneratore progettato da Piano sono in grado di sfruttare i venti deboli e di bassa quota (anche di 2 metri al secondo) molto diffusi sul territorio, per una capacità complessiva di 55 kw, e assicurare una generazione pressoché continua di energia elettrica.

GUARDA le foto della mini-pala che sembra una libellula presentata a Rovereto dal suo progettista Renzo Piano

Dopo la lunga fase di progettazione, il prototipo sarà testato per un anno nel campo di Molinetto, presso Pisa (sede del centro di ricerche dell’Enel), per poi essere avviato alla produzione in serie. In primo luogo, il generatore sarà utilizzato per rifornire gli impianti di Enel Green Power sia in Italia che all’estero, e sarà commercializzato su tutto il territorio nazionale attraverso la rete Enel.si.

Diversi i campi di applicazione della mini-pala eolica: è infatti pensata anche per il privato, come agriturismi, aziende agricole, strutture turistiche e di diporto, il ché la proietta su un mercato particolarmente diffuso.

Con un fusto di circa 20 metri e un diametro delle pale di 16 metri, la “libellula“di Renzo Piano rappresenta la soluzione ideale al problema estetico delle gigantesche e ingombranti turbine tradizionali, spesso accusate di deturpare il paesaggio e l’ambiente naturale.

Finalmente si cominciano a fare dei passi avanti nel rendere più “domestica” la creazione e gestione dell’energia da fonti rinnovabili e di conseguenza anche più economica. E’ confortante sapere che un grande player italiano come Enel GreenPower stia cominciando a credere a questa possibilità.

Se ti interessa l’eolico e le energie rinnovabili, allora ti piaceranno anche questi articoli:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio