La Luna per produrre energia solare? Un’idea dal Giappone
Pannelli solari sulla luna. Sembra quasi un controsenso, eppure è una possibilità che un team di ingegneri giapponesi della Shimizu Corporation, sta valutando più che seriamente. Non a caso, dopo il disastro di Fukushima, sempre più il Sol Levante si sforza di trovare soluzioni di produzione di energie alternative al nucleare.

Il piano stavolta è quello di trasformare le superfici lunari in un immenso impianto di energia solare, creando una sorta di anello lunare attorno al pianeta, composto, appunto, da pannelli solari.
Un simile lavoro porterebbe a creare un impianto lungo quasi 11.000km ed largo circa 20km, che dopo aver incamerato energia dal sole, la rimanda sulla Terra tramite microonde e raggi laser. In totale 13.000 terawatt di energia rimbalzerebbero in modo ininterrotto sul nostro pianeta.
FOCUS: Energia solare dallo spazio: la NASA finanzia un progetto di una centrale fotovoltaica spaziale
Il team giapponese avrebbe anche ipotizzato l’utilizzo di sofisticati robot per impiantare l’anello di pannelli solari, dal momento che attualmente non è ancora partito il progetto della NASA di effettuare un ritorno degli astronauti sulla Luna, a distanza di 41 anni dall’ultimo sbarco lunare (1972).
Un progetto sicuramente ambizioso, ma altrettanto irrealizzabile, almeno al momento. Difficile pensare che la tecnologia robotica al momento a disposizione, potrà addirittura installare un complesso tecnologico così mastodontico e complicato, quando non è ancora in grado di guidare un’automobile. Senza parlare dei costi, che in questo caso potrebbero essere davvero proibitivi.
Energia dallo spazio, leggi anche:
- Stazioni solari nello spazio: sei progetti futuristici
- Energia elettrica, il futuro viene dallo spazio?
- La NASA progetta un’enorme vela spaziale per catturare energia
- La nuova corsa spaziale: è la corsa all’energia dallo spazio, tra USA e Giappone