Categories: Greentech

La natura è sempre avanti: il girasole ispira le centrali fotovoltaiche

Ancora una volta la natura si rivela una fonte inesauribile di conoscenza e ispirazione per l’uomo che nei secoli ha imparato ad osservarla attentamente per carpirne i segreti più preziosi.

La natura è sempre avanti: il girasole ispira le centrali fotovoltaiche

È quanto ha fatto di recente un team di scienziati tedeschi del MIT guidati dal professor Alessandro Mitsos che ha ricreato la forma a spirale di un fiore di girasole (già noto agli scienziati come spirale di Fermat) per dar vita ad un nuovo prototipo di centrale fotovoltaica ad altissima efficienza energetica.

Riorganizzando i pannelli secondo una disposizione “a specchio” che ricorda proprio quella dei petali lungo la corolla dei fiori, gli studiosi hanno dato vita ad un impianto fotovoltaico molto più compatto e performante, dove la dispersione di energia è ridotta quasi a zero poiché ridotte sono le zone d’ombra tra uno specchio e l’altro.

Imitando il “modello a spirale” del girasole gli esperti del MIT hanno però capito di poter ottenere il massimo della resa funzionale da impianti di questo tipo solo occupando vaste aree territoriali. Non a caso, la prima centrale che verrà edificata in California sulla base del prototipo in questione, necessiterà di ben 4000 acri di terreno.

Se è l’ambiente a guadagnarci vale la pena tentare…

Published by
Erika Facciolla