Auto

La Panda a idrometano in Trentino – Alto Adige: veramente ecologica!

La collaborazione tra il TIS Innovation Park dell’Alto Adige e Iveco DV, Röchling Automotive, GKN Driveline, Hofer Powertrain e Multienergy Alpenga, ha dato vita a una nuova Fiat Panda a idrometano, ossia un mix tra normale metano per auto e idrogeno. Quest’ultimo può arrivare fino al 30% e i risultati sono molto promettenti. Dalle prime misurazioni emerge infatti una riduzione delle emissioni di CO2 del 14,2% rispetto al normale metano, a sua volta già meno inquinante rispetto a gasolio e benzina.

La Panda a idrometano in Trentino – Alto Adige: veramente ecologica!

Approfondimento: Auto a metano: vantaggi e svantaggi di un veicolo a metano

Tale progetto ha l’ambizione di riuscire a utilizzare l’idrogeno in maniera semplice, senza doverlo stoccare a bassissima temperatura e ad alta pressione. Facendo defluire l’idrogeno nell’ammoniaca o nel metano, infatti, lo si può utilizzare con maggiore semplicità e minori costi.

Altro aspetto molto importante dell’idrometano è che, essendo composto al 70% da metano, può diventare facilmente bio-idrometano. Basta sostituire il metano fossile estratto dai giacimenti sotterranei con il biometano prodotto nei centri di compostaggio dei rifiuti urbani e agricoli. La frazione umida, inserita in un “digestore”, si decompone liberando un gas che può essere bruciato in maniera molto simile al fossile autentico.

Geniale no? Speriamo che trovi anche rapida diffusione….

Continua a leggere:

Luca Scialò

Nato a Napoli nel 1981 e laureato in Sociologia con indirizzo Mass Media e Comunicazione, scrive per TuttoGreen da maggio 2011. Collabora anche per altri portali, come articolista, ghost writer e come copywriter. Ha pubblicato alcuni libri per case editrici online e, per non farsi mancare niente, ha anche un suo blog: Le voci di dentro. Oltre alla scrittura e al cinema, altre sue grandi passioni sono viaggiare, il buon cibo e l’Inter. Quest’ultima, per la città in cui vive, gli ha comportato non pochi problemi. Ma è una "croce" che porta con orgoglio e piacere.

Articoli correlati

2 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button