La Panda a idrometano in Trentino – Alto Adige: veramente ecologica!
La collaborazione tra il TIS Innovation Park dell’Alto Adige e Iveco DV, Röchling Automotive, GKN Driveline, Hofer Powertrain e Multienergy Alpenga, ha dato vita a una nuova Fiat Panda a idrometano, ossia un mix tra normale metano per auto e idrogeno. Quest’ultimo può arrivare fino al 30% e i risultati sono molto promettenti. Dalle prime misurazioni emerge infatti una riduzione delle emissioni di CO2 del 14,2% rispetto al normale metano, a sua volta già meno inquinante rispetto a gasolio e benzina.

Approfondimento: Auto a metano: vantaggi e svantaggi di un veicolo a metano
Tale progetto ha l’ambizione di riuscire a utilizzare l’idrogeno in maniera semplice, senza doverlo stoccare a bassissima temperatura e ad alta pressione. Facendo defluire l’idrogeno nell’ammoniaca o nel metano, infatti, lo si può utilizzare con maggiore semplicità e minori costi.
Altro aspetto molto importante dell’idrometano è che, essendo composto al 70% da metano, può diventare facilmente bio-idrometano. Basta sostituire il metano fossile estratto dai giacimenti sotterranei con il biometano prodotto nei centri di compostaggio dei rifiuti urbani e agricoli. La frazione umida, inserita in un “digestore”, si decompone liberando un gas che può essere bruciato in maniera molto simile al fossile autentico.
Geniale no? Speriamo che trovi anche rapida diffusione….
Continua a leggere:
- Le mappe dei distributori a Metano in Italia ed Europa
- Auto a metano: i modelli in commercio nel 2012
speriamo che fra idrometano plasmaerg ,ammoniaca esca qualcosa di buono!