Notizie

La stagione della caccia alle balene si è chiusa in anticipo anche grazie agli ambientalisti

Una vittoria desiderata da tempo quella che il gruppo ambientalista radicale ‘Sea Shepherd’ hanno ottenuto sulla flotta baleniera giapponese impegnata nella tradizionale ‘caccia scientifica’ delle balene. Una mattanza perpetrata ai danni di centinaia di cetacei che quest’anno è stata fermata con largo anticipo grazie all’intervento caparbio e tempestivo degli attivisti.

La stagione della caccia alle balene si è chiusa in anticipo anche grazie agli ambientalisti

SCOPRI ANCHE COS’E’ IL FINNING: Squali, la UE vota contro il finning

La battaglia si è svolta nei gelidi mari antartici australiani dove la ‘nave mattatoio’ Nisshin Maru tentava di portare a termine il programma di caccia della stagione che prevedeva l’uccisione di 950 cetacei. Un obiettivo sfumato a ‘quota’ 75 dopo i continui scontri con le navi di ‘Sea Shepherd’, che hanno letteralmente messo in fuga le baleniere dirottandole verso l’Oceano Indiano.

LEGGI ANCHE: Pesca illegale del tonno: gli attivisti di Black Fish in campo

Il Ministro australiano dell’Ambiente, Tony Burke, smorza l’entusiasmo sottolineando che la prossima estate potrebbe ripresentarsi lo stesso scenario. Nonostante la caccia alle balene nell’Oceano Meridionale sia illegale – anche sotto il pretesto della ricerca ‘scientifica’ – ogni estate il massacro di balene si ripropone come un macabro rituale.

Per questo motivo l’Australia ha presentato un ricorso ufficiale alla Corte Internazionale di Giustizia che tra non molto dovrebbe emettere il suo verdetto. E speriamo che serva a mettere la parola fine a questo ignobile scempio.

VAI A: La pesca selvaggia sta mettendo a rischio l’esistenza del tonno rosso

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio