La zuppa di miso è un altro piatto cardine della tradizione culinaria giapponese: leggera, nutriente ed assai salutare, grazie al suo buon contenuto di proteine accompagnato dall’assenza di grassi e colesterolo, sta diventando sempre più popolare anche da noi: ecco come prepararla in casa, con ingredienti freschi.
Contenuti
La cucina giapponese non è fatta di soli sushi e sashimi ma anche piatti tradizionali che possono essere preparati in versione completamente vegetariana.
La zuppa di miso è uno di questi: leggera, ma molto gustosa e nutriente grazie al miso, una pasta di soia fermentata molto usata nella cucina giapponese.
Proviamo allora a scoprire come si può preparare la versione veg della misoshiru. Se la versione classica prevede un brodo di dashi, pesce simile al tonno, noi potremo invece optare per un brodo più light tutto vegetale a base di cipolla e carota, arricchito poi da tofu, funghi shiitake e patate.
SCOPRI ANCHE: Zuppa di ceci, in tante varianti sfiziose
Gli ingredienti oggi si trovano facilemente nei negozi di alimentari orientali. Ecco gli ingredienti per 4 persone:
Dopo che avete sciacquato l’alga (secca), è necessario lasciarla in ammollo per alcuni minuti per farla rinvenire. Preparate un soffritto con la cipolla tagliata fine e cotta a fiamma bassa nell’olio d’oliva. Non appena la cipolla si imbiondisce versate tutta l’acqua e fate bollire.
Aggiungete l’alga ben strizzata e affettata il più sottile possibile e la carota tagliata a rondelle.
Lasciate cuocere per circa 15-20 minuti a fiamma media a pochi minuti dal termine della cottura aggiungete anche alcune foglie di bieta, di spinaci o di sedano tagliate a striscioline.
A questo punto aggiungete anche la pasta di miso precedentemente stemperata in un paio di cucchiaiate di acqua tiepida ma attenzione a non far bollire il brodo perché si alterano le proprietà nutritive del miso.
A fine cottura per arricchire ulteriormente la zuppa vi consigliamo di aggiungere alla fine anche il tofu precedentemente tagliato a dadini oppure a inizio cottura dei pezzetti di funghi shiitake essiccati e delle patate a tocchetti, oppure ancora i semi di sesamo tostati.
Se amate la cucina orientale o giapponese, ecco alcune proposte:
Eccovi invece altre ricette vegetariane che vi potrebbero interessare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.