Categories: Risparmio energetico

Lampade a risparmio energetico al sodio

Nella guida alle lampadine a risparmio energetico indicavamo come esistano diversi tipi di lampade alternative a quelle tradizionali ad incandescenza: le lampade alogene, a Led, lampade fluorescenti o anche al sodio.

Lampade a risparmio energetico al sodio

Si, perchè le lampadine al sodio presentano alcuni vantaggi specifici a fronte di modalità di utilizzo particolari, come vedremo meglio di seguito.

Per esempio, se siete alle prese con la scelta della migliore illuminazione a risparmio energetico per il vostro giardino, il vostro terrazzo oppure i vostri vialetti di accesso a casa e garage, e desiderate scegliere delle lampade con ottima resa dal punto di vista della luce, le migliori sono sicuramente quelle al sodio a bassa o alta pressione, usate comunemente per l’illuminazione delle strade.

Queste lampade contengono vapori di sodio ed altri gas come il neon, per cui all’accensione la scarica è guidata dal neon, e poi una volta che la lampadina è in stato di regime, funziona tramite il sodio. La luce emessa è calda di un colore giallo ocra, che gli addetti ai lavori definiscono bianco dorato.

La differenza rispetto alle lampadine tradizionali è, dunque, che l’occhio umano percepisce della luce emessa da queste lampade solo il colore giallo, in quanto la loro resa cromatica è molto bassa.

L’efficienza di questo tipo di lampadine è, però, particolarmente alta: di circa 10 volte superiore a quella delle lampadine ad incandescenza tradizionali.

In caso di spegnimento, le lampadine al sodio si accendono dopo pochi minuti, ma, se dotate di speciali accenditori o alimentatori, possono riaccendersi immediatamente.

Anche la durata delle lampadine al sodio è notevole: circa 8.000/12.000 ore, e persino quando sono da sostituire la caduta del flusso luminoso corrisponde ad appena il 10%.

Published by
Jonas