Categories: Risparmio energetico

Guida alle lampade alogene

Quella di adottare delle lampade a risparmio energetico è una prima, utile misura di risparmio energetico nelle nostre case.
Oggi, per tanto, approfondiremo una prima tipologia di lampadine a risparmio energetico (in determinate circostanze, come meglio specificato di seguito), cioè le lampade alogene.

Guida alle lampade alogene

Le lampade alogene funzionano come una tradizionale lampadina ad incandescenza, con la differenza che la presenza al loro interno di un gas alogeno fa in modo che anche se il filamento si consuma più rapidamente, viene anche più rapidamente ricostituito favorendo una più lunga durata della lampadina. Rispetto, dunque, alle normali lampadine ad incandescenza quelle alogene vi consentono di avere una serie di vantaggi: primo fra tutti  la qualità della luce, che è molto più bianca proprio grazie alla maggiore temperatura del filamento. L’intensità della luce è superiore del 50% rispetto a quella delle lampadine ad incandescenza. Anche le sfumature di colore sono molto più apprezzabili e la durata delle lampadine è doppia rispetto a quelle ad incandescenza (circa 3000-4000 ore).

Nello scegliere un’illuminazione con le lampade alogene dovete, però, considerare che il dispendio energetico può variare considerevolmente a seconda del modello che scegliete. L’uso migliore delle lampadine alogene è sicuramente quello dell’illuminazione diretta: le lampadine alogene consentono, infatti, di dirigere il fascio di luce verso il punto che si desidera illuminare, favorendo così un notevole risparmio energetico rispetto alle lampadine tradizionali. Usate in questo modo funzionano, infatti, a corrente molto bassa: appena 12 volt.

Per un maggiore  controllo dei vostri consumi potete anche utilizzare dei regolatori che permettono di variare il flusso luminoso emesso, e che potete scegliere tra i vari attacchi presenti in commercio. Ricordando però che l’uso delle lampadine alogene è sconsigliato sia dal punto di vista dell’attenzione all’ambiente che da quello economico nel caso delle lampade alogene di elevata potenza, e quando il tipo di illuminazione previsto è quello ad alta resa cromatica.

E il risparmio?

Nel caso di lampadine alogene a potenza medio-bassa è facile: facendo una stima su un consumo di 2000 ore, 2 lampadine alogene da 100 W consumano 360 euro rispetto ai 540 euro di quelle tradizionali.

Outbrain
Published by
Jonas