Categories: Glossario

Lampadine a basso consumo: cosa sono e perchè comprarle

Per diminuire il consumo di energia domestica si può ricorrere alla sostituzione delle lampadine tradizionali a incandescenza con quelle a basso consumo, che permetteranno già da sole, un certo risparmio energetico in casa. Ma, attenzione, non sono tutte uguali, perché nell’acquistare una lampadina a basso consumo, avete la possibilità di scegliere tra  varie tipologie:

Lampadine a basso consumo: cosa sono e perchè comprarle
  • lampadine ad incandescenza,
  • lampadine a scarica elettrica in gas,
  • emettitori di luce allo stato solido, detti comunemente led,
  • lampadine al sodio,
  • lampade a fluorescenza,
  • lampade a fluorescenza ad alta frequenza,
  • lampadine a fluorescenza compatte elettroniche
  • lampadine alogene.

La differenza tra una lampadina tradizionale e le lampadine a risparmio energetico è nella quantità di energia elettrica che viene trasformata in luce bianca:

  • quelle tradizionali trasformano soltanto il 5% dell’energia ricevuta, e il restante viene disperso , le lampadine fluorescenti, invece, ne trasformano il 25% e quelle allo stato solido (i led) addirittura il 50%.

Nello scegliere la tipologia di lampadine potete, dunque, tener presente anche queste differenze di trasformazione dell’energia elettrica, che ovviamente incidono sui consumi.

  • Una lampadina a fluorescenza da 20 Watt costa mediamente 10 euro, e consuma durante la sua intera vita 16 KWh corrispondente ad una spesa di circa 25,60 euro, a parità di condizioni una lampadina ad incandescenza tradizionale consuma, invece, ben 128 euro.

Ma questo non è l’unico vantaggio, anche la qualità della luce è migliore. Quando scegliete, infatti, queste lampadine è bene tener presente il tipo di ambiente da illuminare, e di conseguenza quante ore al giorno la lampadina è in funzione in quel dato ambiente (cucina, bagno, salotto, ufficio).

A tal fine vi conviene controllare la tonalità della luce (calda, fredda, bianca) e l’indice di resa cromatica (Ra) che va da 0 a 10; più l’indice si avvicina a 100 tanto più potete apprezzare le sfumature di colore. Quando illuminate un ambiente tenete inoltre presente che le lampadine a luce fredda necessitano di valori di illuminazione superiori a quelli delle lampadine a luce calda o bianca.

Outbrain
Published by
Salvo