Il Landseer, è una razza di cane di grossa taglia che a prima vista fatichiamo a distinguere da un Terranova. Ma in realtà i due cani sono simili, ma non uguali, sia per alcune particolarità fisiche per il carattere. Sono cani per bambini molto buoni, affettuosi e adatti alla vita in famiglia, anche con i più piccini, perché non hanno indole aggressiva.
Questi cani sono degli ottimi nuotatori e per questo vengono addestrati per il soccorso a mare. Però, a differenza del cugino, sono anche degli ottimi cani da guardia. Coraggiosi e molto intelligenti, amano le lunghe camminate, ed il clima freddo, date le origini nordiche. Il pelo infatti è fitto e lungo, e provvisto di sottopelo, caratteristica degli animali resistenti al freddo e adatti all’acqua. Conosciamone meglio le origini, la fisicità e il carattere.
Contenuti
Rientra nella famiglia dei molossoidi. Le sue origini restano tutt’ora controverse, perché alcuni credono che il provenga dalla Scandinavia, mentre altri pensano arrivi dal Canada. Sicuramente arriva dal Nord.
Nel ‘700 e nell’800 era una delle razze di cani più diffuse nel Nord Europa, ma venne messo un po’ da parte a favore del Terranova, forse più giocherellone e meno riservato del Landseer. Ancora oggi questa razza in Italia non è molto conosciuta.
Il suo nome deriva dal nome di Sir Landseer, pittore londinese che lo ritrasse più volte nei toni bianco nero, che ne contraddistinguono la razza.
Si tratta di uno dei cani più grandi. Ha un aspetto decisamente robusto, anche se molto armonioso. Vediamo nel dettaglio tutte le sue caratteristiche fisiche:
Un esemplare adulto ha bisogno di una razione alimentare giornaliera di 750-900 g di alimento di buona qualità: si consigliano mangimi bilanciati per cani adulti di grossa taglia.
L’alimentazione del cane può prevedere sia cibo pronto che preparato in casa.
Si tratta di un cane di grande taglia:
Ma, nonostante la mole, è atletico e comunica un senso di grande potenza e, contemporaneamente, di agilità. È costruito da una ossatura solida ma non grossolana.
Il Landseer è una razza che gode di buona salute ed ha una durata media della vita di 12 anni.
Per mantenerlo in salute va alimentato adeguatamente, va tenuto in spazi adatti alla sua stazza e alla sua origine e tenuto in giusta attività fisica, il suo pelo va pulito e spazzolato regolarmente.
Bisogna portarlo dal veterinario:
Ama molto l’acqua anche fredda e la natura, e grazie al fatto che tra i cani a pelo lungo è uno di quelli provvisti di doppio strato, uno strato di sottopelo più fitto idrorepellente e uno più lungo superiore, per tenergli caldo. Per questo gli piace nuotare e camminare nei boschi, ma vive bene soprattutto in zone a clima freddo.
Il padrone deve solo preoccuparsi della lucentezza del suo pelo: andrà spazzolato regolarmente, nella direzione di crescita, per tenerlo sempre lucido e curato.
Si tratta di un cane molto pulito, non puzza e sbava pochissimo. Inoltre, è uno di quesi cani che non abbaiano.
I cuccioli, dotati di pedigree, superano sempre il prezzo di 1.000 euro. Negli allevamenti che hanno cuccioli selezionati per partecipare ad esposizioni e gare, arrivano a costare 1.800-2.000 euro.
Questa razza è perfetta per famiglie con bambini. Docile e affettuoso, non abbaia, non è mai aggressivo, sebbene la sua stazza sia importante, ed è un amico ideale per i bambini, anche molto piccoli.
Non ha problemi a relazionarsi con altri animali domestici, siano questi altri cani o gatti o altro. Ha un carattere tranquillo e non si arrabbia facilmente.
Proveniente dal Nord, di aspetto è molto simile al Terranova e anche di carattere simile. Ma vediamo quali sono le differenze tra le due razze:
Scopri anche le schede monografiche di queste razze di cani:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.