Il Lapislazzuli si distingue per il suo bel colore blu e le venature dorate che la fanno sembrare un cielo stellato. Questa pietra in Cristalloterapia è tra le più ricercate perché chi la indossa impara ad accettarsi e aumentare l’autostima, riesce a sedare la rabbia e ad esprimersi apertamente. Aiuta il corpo se si hanno problemi della laringe, alle ghiandole tiroidee, riduce la pressione e l’emicrania.
Contenuti
Vediamo quali sono le sue caratteristiche fisiche di questo minerale e le proprietà terapeutiche per mente e corpo.
Detto anche lapislazzulo, è una pietra dal sistema cristallino cubico, che si compone di silicato complesso di alluminio e sodio+ ferro. Il colore blu intenso vira al celeste in base alla quantità di calcite presente nella struttura della pietra.
La pietra contiene anche lazurite e pirite, che dona alla pietra le belle striature dorate. Se c’è troppa pirite, ma anche se è troppo azzurra per via di alti valori di lazurite, il valore di questa pietra scende.
Il maggior numero di giacimenti si trova in Afghanistan, in Cina e in Cile. I pezzi più belli sono considerati quelli afgani.
Si compra nei negozi di cristalli e minerali, oppure si trova lavorato sotto forma di collane, monili, orecchini e anelli in gioielleria.
Anche online si possono comprare sia le pietre sia gioielli con lapislazzuli: fate però attenzione perché è una pietra molto imitata e, se il prezzo è troppo basso, magari qualcosa non va!
A differenza di altre pietre, come l’occhio di tigre, e l’ametista, che sono ben riconoscibili e inimitabili, invece viene copiato e riprodotto in tutto il mondo, dando spazio ad un vero mercato parallelo di pietre false.
La pietra originale ha un prezzo abbastanza elevato, soprattutto se la qualità è buona. Il valore economico scende invece se la pietra è meno pura, ad esempio con venature di bianco o di colore celeste.
Costa circa 100 – 150 euro al kg.
Si utilizza in genere per realizzare gioielli come bracciali, collane, anelli e ciondoli. E’ molto apprezzato nelle lavorazioni con oro giallo, oro bianco o platino.
In oriente le pietre vengono utilizzate per creare sculture e trofei.
In gioielleria viene tagliato in cabochon, ma è ricercato anche come pietra grezza.
Questa è una delle pietre più contraffatte al mondo: non è facile capire la differenza tra il vero e il falso.
In tempi più recenti grandi volumi di prodotti sintetici hanno inondato il mercato. Le tecniche di imitazione stanno migliorando ogni giorno. Alcuni sono di una qualità talmente buona che è difficile distinguere dalla realtà.
Molti minerali e pietre preziose a basso costo possono essere tinti per imitare i lapislazzuli.
Per un occhio poco esperto è davvero difficile riconoscere un falso. Possiamo però dare alcuni accorgimenti:
In cristalloterapia rientra tra le pietre più ricercate per i tanti benefici che secondo i cultori di questa disciplina apporta alla mente e al corpo. Non dimentichiamo che nel buddismo è considerato uno dei sette tesori.
Vediamo di seguito tutti i benefici che ci offre questa pietra. Chiaramente, molti dei benefici riportati sono rafforzati del lavoro di autosuggestione, come tutte le credenze che non hanno base scientifica certa.
Il lapislazzuli è uno dei 7 tesori per il buddismo.
Viene utilizzato per stimolare dolcemente l’apertura del ‘terzo occhio’, aiutando la persona ad aprire i propri sensi verso il mondo dell’invisibile.
Questa pietra è una delle più spirituali utilizzata da secoli dai guaritori e dai sacerdoti per la capacità che ha di influenzare il piano psichico: aiuta a vedere ciò che non è visibile, a trovare la pace e la serenità, a diventare più consapevoli e intuitivi.
Potete caricarlo esponendolo sotto i raggi della luna. Se siete attivati al reiki, potete effettuare un trattamento alla pietra. Si può procedere con la purificazione usando l’incenso oppure usando l’argilla verde oppure ponendo la pietra sopra una drusa di ametista.
Attenzione. Non deve mai essere purificata a contatto con il sale.
Per pulire un gioiello o una pietra o un oggetto di lapis è possibile risciacquare con acqua corrente, non calda, senza però lasciarlo in immersione.
L’oggetto va poi asciugato con cura e non va esposto a fonti di calore. Da evitare la pulizia con acqua calda, con detergenti, con soluzioni acide e saline. In realtà, per pulire la pietra, basterebbe un panno umido e morbido.
Il segno zodiacale che predilige il lapis è l’Acquario (21 Gennaio – 19 Febbraio), un segno d’aria. Questo minerale aiuta i nativi dell’Acquario a superare le paure, a individuare con chiarezza i propri obiettivi e a portare a compimento le proprie idee. Non solo, le aiuta anche a trovare le amicizie giuste e l’amore.
Spesso i nativi del segno sono troppo sognatori e mancano di praticità e determinazione: viene in loro aiuto la determinazione del lapis.
Il lapislazzuli è la pietra consigliata per coloro che prediligono l’ordine e che mirano a tenere tutto sotto il proprio controllo, eccedendo in alcuni casi alla possesività.
Sono tante le leggende e le credenze intorno ai minerali e al loro utilizzo nei secoli, molte riguardano il lapis.
I Romani la reputavano un bellissimo dono degli Dei perché appare come un pezzo di ‘cielo sempre stellato’
Per gli antichi Egizi era una pietra fondamentale: la usavano per realizzare gli scarabei o altri amuleti. Lo ritenevano un purificatore dell’anima e della mente: a tal scopo veniva polverizzata e mescolata con oro. L’impasto veniva posizionato sulla testa. Serviva per purificare l’anima.
Per i buddisti è tra le 7 pietre sacre insieme una pietra sacra insieme all’oro, l’argento, l’Agata, la perla, la madreperla e la Corniola. Se ne parla nell’undicesimo capitolo del Sutra del Loto. Rappresenta la coscienza di sé.
In epoca più moderna veniva usata:
Probabilmente ti interesseranno anche questi articoli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.