Il lassi è una bevanda indiana a base di yogurt e latte insaporita da spezie. Si beve fresca ed è molto dissetante. Si consuma durante il pasto e ne facilita la digestione, va sorseggiato soprattutto nel caso di lunghi banchetti di cibo indiano spesso piccante e speziato.
Ma oltre ad essere una bibita rinfrescante il lassi è anche altro: è infatti riconosciuto come alimento ricco di proprietà curative dall’ayurveda. Scopriamo tutto dall’origine alle virtù benefiche.
Contenuti
Il lassi indiano è una bevanda fresca dall’effetto rinfrescante e digestivo, che si sorseggia durante i pasti, ancor di più se piccanti e speziati.
Si prepara con ingredienti semplici: yogurt, latte, cardamomo e sale, ma ha anche alcune varianti alla ricetta, con aggiunta di altre spezie o di frutta e verdure.
Il lassi è originario della regione del Punjab, a nord dell’India, una regione tra le più fertili della Terra. Nel passato veniva servito come accompagnamento del thali, il piatto tradizionale costituito da varie pietanze servite su un unico vassoio per moderare il suo gusto piccante e speziato.
Non esiste solo una ricetta di lassi indiano. Vi sono diverse varianti che prendono anche un nome differente:
Si consiglia di berlo con l’aggiunta di frutta al mattino, perché è buono, dona senso di sazietà per diverse ore ed è una colazione energetica.
Il classico si consuma invece durante i pasti, come bibita rinfrescante, soprattutto durante la stagione calda, e per aiutare la digestione.
Nel lassi sono contenuti enzimi, fermenti lattici, riboflavina, minerali (calcio in particolare ), vitamina B (e specie la vitamina B12 ) ed altre sostanze preziose per la salute di bambini, adulti e persone anziane.
Si tratta di uno degli alimenti probiotici a tutti gli effetti, e combatte il colesterolo, favorisce la crescita dei batteri intestinali utili, riducendo quelli cattivi.
Ingredienti per 1 bicchiere:
Preparazione. Frullate gli ingredienti fino ad ottenere una bevanda densa e cremosa, simile al frappè. Se lo volete meno cremoso, aggiungete dell’acqua.
A piacere si possono aggiungere altre spezie come vaniglia, cumino, chiodi di garofano, cannella, anice, noce moscata, zafferano o anche pezzetti di zenzero.
Per avere un lassi alla frutta aggiungere alla fine la vostra frutta preferita sbucciata e a pezzi nel frullatore. Servite fresco ma non freddo.
Ulteriore possibili varianti sono, per esempio, lassi con vaniglia, cannella, e menta.
La ricetta tradizionale si prepara velocemente a casa. Ma esiste anche la versione commerciale a lunga conservazione, che si trova facilmente nei negozi di alimenti asiatici, in alcuni supermercati nel banco dei freschi e nei negozi di prodotti biologici.
È disponibile anche online e costa poco più di uno yogurt.
Se si acquista il lassi a lunga conservazione, meglio prediligere un prodotto biologico e fare attenzione che la confezione sia integra e non gonfia.
Il Lassi indiano si compone di yogurt e quindi contiene fermenti lattici che sono utili nel rinforzare il il sistema immunitario in particolare rinforza la prima barriera contro l’aggressione di virus e batteri che si trova nell’intestino.
Mantiene in salute la mucosa intestinale anche aiutando la motilità e la pulizia intestinale.
Vediamo tutte le proprietà di questa bibita:
Il lassi bevuto con regolarità aiuta ad affrontare una dieta ipocalorica perché riduce gli stimoli della fame e dona invece senso di sazietà.
Si tratta di un alimento probiotico che contribuisce al funzionamento dell’apparato digerente. Arricchito con alcune spezie può essere di aiuto nella prevenzione di tumori al colon, fegato e pancreas.
La medicina ayurvedica considera il cibo come una medicina. E questa bevanda arriva dalla usanza di allungare lo yogurt con l’acqua per renderlo più digeribile. Inoltre l’ayurvedica associa il lassi a varie spezie: cardamomo, cannella, cumino, menta e pepe, ed i vari abbinamenti hanno specifiche proprietà terapeutiche:
Per il medico ayurveda questa bevanda non dovrebbe mai essere consumata fredda, bensì a temperatura ambiente o tiepida, perché così favorisce la digestione e il corpo può assimilare tutte le proprietà nutrizionali.
Inoltre il consiglio è di consumarlo di mattina o con il pranzo, mai dopo le 5 di pomeriggio.
Il lassi come l’ayran è una bibita a base di yogurt. È controindicato se si soffre di intolleranza al lattosio.
Il resto degli ingredienti vanno aggiunti sulla base delle proprie intolleranze alimentari.
Per realizzare la propria ricetta si consiglia l’uso di prodotti di qualità e possibilmente acqua minerale naturale. Se si acquista il prodotto commerciale, assicurarsi di leggere provenienza, composizione e data di scadenza. Prediligete, se possibile, un prodotto biologico.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.