Design

Salt & Ethic: il marketplace etico per giovani designer e creativi

Un punto di incontro per giovani designer e creativi eco-responsabili. Un laboratorio di idee e progetti innovatici a sostegno dell’ambiente, nato dalla convinzione che design e stile possano rappresentare due volani del consumo responsabile e sostenibile nell’epoca moderna.

Salt & Ethic: il marketplace etico per giovani designer e creativi

FOTO: scoprite alcuni degli oggetti di ecodesign in vendita su Salt+Ethic

Questo è Salt & Ethic, un nuovo modo di fare marketplace (una piazza del mercatovirtuale), puntando su di un’ampia selezione di prodotti caratterizzati per originalità, stile ma sempre ad elevata eticità. L’idea è di proporre oggetti belli ma che promuovano un modello di shopping responsabile, e sensibile alle tematiche ambientali.

Sul sito Salt & Ethic, infatti, sono 20 i marchi e i designer internazionali presenti con le loro creazioni, paladini di una visione del consumo in cui etica, originalità e gusto estetico possono conciliarsi con successo.

Su questa piattaforma virtuale è facile imbattersi in oggetti dal gusto chic e metropolitano, come la mitica Vespa riconvertita a sedia da ufficio, passando per le scarpe da ginnastica biodegradabili che fioriscono una volta interrate fino ad arrivare ai vestiti organici o riciclati. Oltre duecento prodotti innovativi che vanno a coprire tutte le categorie merceologiche: moda uomo – donna, calzature, arredamento e complementi, accessori, decorazioni e illuminazione.

FOTO: scoprite alcuni degli oggetti di ecodesign in vendita su Salt+Ethic

L’obiettivo che ha ispirato il progetto è quello di costituire un vero punto di incontro per consumatori e creativi di ogni nazionalità, nonché luogo di riferimento per l’e-commerce eco-responsabile. Gli avventori di Salt&Ethic non sono semplici clienti, ma consum-attori che per ogni acquisto ricevono un bonus del 4% del valore della transazione, spendibile sullo stesso sito o devolvibile a favore di uno dei progetti proposti dalle tre charity internazionali (Oxfam, Medicos sin Fronteras e Funciona) che collaborano con il sito web all’iniziativa Salt 4 Hope.

Una bella opportunità, dunque, per i giovani designer desiderosi di mostrare al mondo le proprie creazioni e soprattutto per i consumatori che hanno a cuore la salute dell’ambiente.

Se ti è piaciuto Salt & Ethic, allora ti inetresseranno anche questi articoli:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button