Scopriamo insieme i benefici del latte crudo alla spina ed anche dove poterlo acquistare, riprendendo un tema che aveva sollevato un certo interesse in passato, quello dell’eventuale bollitura del latte alla spina.
Contenuti
Come sapete anche da noi è possibile bere latte crudo, ossia non pastorizzato, munto da poco. Dopo alcune perplessità sulla possibile presenza di batteri pericolosi per la salute umana, e una campagna stampa probabilmente eccessiva, diverse ricerche e approfondimenti hanno certificato l’assoluta affidabilità della filiera italiana del latte alla spina.
Il latte crudo alla spina proviene da allevamenti controllati dal Servizio Sanitario Nazionale. I produttori sono tenuti a mungere le proprie vacche con metodi meccanici automatici, previa pulizia e lavaggio dei capezzoli nelle migliori condizioni igieniche.
Questo per dire che si tratta di una filiera controllata con molta attenzione, dove la presenza di eventuali batteri nocivi alla salute non è certo statisticamente maggiore rispetto a qualsiasi altro alimento.
Ciononostante, a prescindere dalla sicurezza della filiera produttiva, per molti la questione dell’opportunità o meno della bollitura rimane.
E sul tema della bollitura non esistono sicurezze scientifiche assolute che facciano luce su questo tema. Se da un lato è indubbio che il latte perda alcune delle sue qualità organolettiche bollendolo, dall’altro va anche detto che il Ministero della Salute consiglia una “bollitura casalinga” prima del consumo, per evitare rischi soprattutto in persone più soggette ad ammalarsi, come bambini e anziani.
Come detto, esistono studi più o meno accurati, e il dibattito tra sostenitori e detrattori del latte crudo è sempre aperto, anche in America (vedasi a proposito questo link della prestigiosa Mayo Clinic).
E’ quindi una questione dove va usato il buon senso: si deve essere consapevoli che la bollitura del latte comporta solo una infinitesimale riduzione del rischio di infezioni causati da latte crudo e che i rischi di contrarre la sindrome emolitico uremica o altre infezioni bevendo latte crudo sono gli stessi che si corrono mangiando verdura o carne cruda (entrambe sottoposte a controlli non altrettanto rigidi rispetti al latte crudo).
Sono invece sicuramente altri – senza possibilità di equivoci – i benefici del latte crudo alla spina e afferiscono alla sfera socio-economica: l’acquisto di latte crudo è un acquisto a km 0 e fa sì che si inquini di meno, perché saltando gli intermediari giunge direttamente dal produttore al consumatore: niente tetrapack, niente plastica, niente trasporto su gomme per lunghi tragitti, soltanto un investimento iniziale di una bottiglia di vetro.
L’acquisto di latte alla spina è un riconoscimento personale che diamo al lavoro di singoli allevatori e non di anonimi colossi industriali: un vero e proprio atto di fiducia nei confronti dell’esperienza e della passione di chi fa il mestiere di allevatore, un tassello di società civile, di “trust” verso chi produce il cibo che consumiamo: insomma, costruiamo per un mondo migliore.
E’ in sostanza un atto di acquisto consapevole dove tra l’altro facciamo del bene anche al nostro portafoglio, essendo il costo al litro del latte alla spina inferiore a quello del latte fresco o pastorizzato nelle catene dei supermercati.
Detto questo il nostro messaggio è:
“non aspettatevi effetti miracolosi sulla salute da questa scelta di consumo, ma siate coscienti anche dei benefici economici e sociali connessi“
La vendita diretta del latte crudo sta vivendo una bella stagione. Anche in virtù del fatto che i consumatori stanno maturando una coscienza più verde, dove rispetto dei cicli e delle tecniche produttive naturali rappresentano una componente essenziale.
In Italia esiste un apposita organizzazione che aggrega i produttori di latte crudo, il “Consorzio Tutela Latte Crudo”.
La sua mission è: l’alimentazione come diverso stile di vita, per un mondo migliore e per un’aria più pulita attraverso la cura, l’attenzione all’ambiente ed il risparmio energetico. Il che la dice lunga sui benefici sociali di questa scelta di consumo.
E allora, cosa aspettate a provarlo? Che decidiate di bollirlo o meno, è una scelta critica e consapevole di consumo: sui siti ilmiolatte.it o milkmaps.com ci sono tutte le indicazioni per Regione, Provincia e Comune del distributore di latte crudo più vicino.
Vi rimandiamo anche a questo approfondimento di dettaglio: Distributori di Latte Crudo alla Spina: cosa sono e dove trovarli?
In caso invece foste allergici al latte vaccino, eccovi il nostro approfondimento sulle alternative naturali e vegetali al latte.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.