Il latte di castagna è una bevanda ideale per la colazione, la merenda o per una rinfrescante pausa dopo l’attività sportiva. Vediamo quali sono le sue proprietà e come prepararlo.
Contenuti
Autunno, tempo di castagne: da andare a cercare nei boschi, da sbucciare e sgranocchiare davanti al camino scoppiettante o da gustare nella versione più golosa sotto forma di marrone glacé. Ma lo sapete che dalle castagne si può ricavare un latte vegetale super nutriente? Ebbene sì, non sarò famosa come il latte di riso, il latte di soia o il latte d’avena, ma esiste anche il latte di castagna.
Ecco le cose da sapere su questa bevanda vegetale.
Cremoso e dal gusto originale e gradevole, vanta incredibili proprietà nutrizionali. Si tratta di un alimento estremamente sano. Ricco soprattutto di carboidrati, proteine e fibre.
Ecco nello specifico le sue proprietà:
Questa la tabella nutrizionale dettagliata
Per 100 grammi
Con tanti nutrienti importanti, rappresenta un’interessante fonte di energia, ideale per atleti, bambini e anziani, ma anche per tutte quelle persone che hanno bisogno di energia extra, come ad esempio i convalescenti.
Ecco quali sono gli altri benefici che derivano dall’assunzione regolare del latte di castagna.
Ricordiamo infine che le castagne non contengono glutine, e quindi il latte da esso derivato può essere tranquillamente consumato anche da chi soffre di celiachia. Lo stesso discorso vale anche per le persone allergiche o intolleranti al latte vaccino e al lattosio.
Nonostante le innumerevoli proprietà, la castagna è comunque un frutto difficile da digerire a causa dell’alto contenuto di amido.
Pertanto l’assunzione del suo latte dovrebbe essere evitata da chi soffre di colite, aerofagia, diabete, obesità e patologie del fegato. Inoltre, poichè durante la cottura una parte degli amidi si trasforma in zuccheri semplici, è un alimento poco indicato per chi sta seguendo una dieta ipoglicemica.
Si tratta di una bevanda un po’ particolare e poco richiesta rispetto ai più diffusi latte di soia e latte di mandorla e quindi difficilmente reperibile in erboristerie, mercati e supermercati.
In rete è disponibile a circa 3,00 euro al litro. Sarebbe quindi utile ed istruttivo imparare a realizzarlo in casa, come tutti gli altri tipi di latte vegetale, in modo tale da abbattere anche i costi.
Preparare questo latte vegetale è semplice e bastano pochissimi ingredienti. In base a ciò che avete già in casa, possono andar bene un semplice mixer a media potenza, un frullatore ad alta potenza, ma anche l’apposita macchina per fare il latte vegetale, tipo chufamix, o un estrattore. Ed un colino foderato con uno straccio di cotone.
Ingredienti. Dosi per 1 bicchiere
Preparazione
Lasciare a bagno le castagne bianche (secche e pelate) per una notte. Al mattino, mondarle ancora un po’ e metterle nel frullatore poco alla volta con mezzo bicchiere di acqua. Ripetere l’operazione più volte fino a tritare la polpa sempre più fina e lavando via il latte ogni volta che si aggiunge nuova acqua dopo aver filtrato la frullata precedente.
Dolcificate a piacere con malto, sciroppo d’agave o d’acero.
Se si volesse evitare la fase dell’ammollo in acqua, per rapidità, si può utilizzare la farina di castagne.
A riposo la parte solida si separa da quella liquida. Quando mescoli il tutto e scaldi si ottiene un latte vellutato simile ad una crema liquidissima dal gusto molto gradevole.
Molto indicato quindi per le colazioni dolci con l’aggiunta ad esempio di polvere di cacao, frutta secca etc.. Ma anche al posto del comune latte vaccino per preparare crespelle o dolci come il clafoutis o il riso al latte.
Come da qualsiasi latte vegetale, anche da quello di castagna si ricava l’okara, il trito di castagne che rimane dopo la filtratura. Lo potete utilizzare per realizzare impasti dolci (muffin, torte, biscotti), impasti salati (crackers, focacce) e la farcia per torte salate e ravioli.
Ed ecco tanti altri articoli interessanti su vari tipi di latte vegetale:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.