Meno noto di altre bevande vegetali, il latte di miglio è un ottimo alimento ricco di proprietà e di benefici per la salute. Per sfruttare al meglio tutti i suoi benefici, l’ideale sarebbe bere quello fatto in casa. Scopriamo insieme come si prepara e perché fa così bene.
Contenuti
Dal punto di vista nutrizionale, 100 ml di latte di miglio apportano 300 calorie, di cui:
Ricco di proteine vegetali, il latte di miglio è perfetto per chi segue uno stile di vita vegan o vegetariano. 100% vegetale, quasi assente il colesterolo, ricco di proteine e poverissimo di grassi, scopriamo le sue altre proprietà:
Date le numerose proprietà, ne conseguono altrettanti benefici. Eccoli:
Come gli altri latti derivati da cereali e pseudo-cereali, cioè il latte di riso, il latte d’avena, il latte di amaranto, il latte di farro ed il latte di grano saraceno, non contiene glutine.
Quindi può essere assunto tranquillamente anche dai celiaci. Sempre meglio comunque assicurarsi che sia marchiato come 100% gluten free.
Tra i tanti benefici, bisogna però tener presente che, tra tutti, il miglio è uno dei cereali che contiene più nichel. Non è quindi adatto a coloro che sono allergici a questo metallo.
Inoltre, è sconsigliato per coloro che soffrono di problemi di tiroide, nello specifico di ipotiroidismo.
Si tratta di una bevanda un po’ di nicchia rispetto ai più diffusi latte di soia e latte di mandorla e quindi difficilmente commercializzata dalla grande distribuzione.
Comunque sia, lo si può trovare nei negozi specializzati nella vendita di prodotti biologici oppure in erboristeria: o anche i rete, come vediamo qui di seguito.
Ovviamente, come tutti gli altri tipi di latte vegetale, può anche essere prodotto in casa, riducendo di molto anche i costi.
Ed ecco qui come procedere per preparare il latte di miglio a casa. Si può usare anche la macchina apposita per fare il latte vegetale o, ma andrà bene l’estrattore, il mixer o il frullatore ad alta potenza. Colino e strofinaccio di lino o cotone. Ingredienti
Preparazione. Lasciate a mollo nell’acqua i semi di miglio per una notte intera. La mattina dopo, sciacquate e frullate insieme all’acqua fino a quando i semi non si sciolgono completamente. Filtrate quindi il composto ottenuto separando il latte dall’okara (il residuo del filtraggio che rimane) con un colino foderato con un telo di cotone, da strizzare per spremere tutto il liquido. Poi potete dolcificare a piacere con sciroppo d’acero o altro dolcificante liquido.
Questo latte ha un gusto neutro e molto delicato, perfetto se non si amano i sapori troppo forti e marcati. A piacere, può essere aromatizzato con qualunque tipo di spezia o aroma: cacao, vaniglia, cannella…
Ecco tanti altri articoli interessanti sui vari tipi di latte vegetale derivati da semi oleosi e frutta a guscio:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.