Questo è certamente tra i meno diffusi, ma il latte di semi di girasole costituisce una delle bevande vegetali con il più alto contenuto proteico. È cremosa e non contiene né glutine né lattosio: adatto quindi a persone con allergie e intolleranze. È buono come il latte di mandorla ma è più conveniente a livello economico. Andiamo allora a vedere come poterlo preparare.
Contenuti
I semi di girasole, ingrediente principale del latte di semi di girasole, sono rinomati per la presenza di:
Le proprietà benefiche dei semi di girasole – e di conseguenza del latte che se ne ricava – sono moltissime. Vediamole più nello specifico:
Ricco di acido folico, fondamentale per le donne incinta, è un ottimo supporto in gravidanza ma anche in menopausa, per la presenza di rame e magnesio, che contribuiscono alla salute delle ossa.
In caso di sovrappeso, il latte di semi di girasole, dato l’importante apporto energetico del suo ingrediente principale, andrebbe limitato o assunto con moderazione.
Inoltre, come per qualsiasi alimento, anche i semi di girasole possono dare allergia. Si tratta di un’intolleranza abbastanza rara, ma è sempre meglio essere sicuri non soffrirne.
Preparare questo latte vegetale è semplice e bastano pochissimi ingredienti. In base a ciò che avete già in casa, possono andar bene un semplice mixer a media potenza, un frullatore ad alta potenza, ma anche con l’apposita macchina per fare il latte vegetale, tipo chufamix, o un estrattore. Ed un colino foderato cono straccio di cotone. Ingredienti:
Preparazione. Lasciate i semi di girasole in ammollo nell’acqua per circa dalle alle 12 ore. Frullate accuratamente prima i soli semi e poi procedete aggiungendo l’acqua a filo. Filtrate con un colino a trama fitta, meglio ancora se ricoperto da un canovaccio di lino o cotone. Schiacciate bene aiutandovi con il dorso di un cucchiaio e strizzate anche con le mani.
La polpa residua, okara, è una pasta squisita che può essere consumata per preparare impasti dolci e salati, ma anche come farcia per tortelli e ravioli.
Per un’alternativa gustosa potete provare ad usare 50 gr di semi di girasole e 50 gr di semi di zucca.
Dalla consistenza abbastanza cremosa ed essendo piuttosto grasso, il latte di semi di girasole si può usare per preparare la ricotta ma è ottimo anche per le salse come la besciamella.
Ingredienti per fare la ricotta veg ai semi di girasole:
Preparazione. Mettete il latte di semi di girasole a bollire e attendete che si separi la parte grassa dall’acqua. Spegnete e aggiungete il succo di limone, mescolate e fate riposare qualche minuto.
Raccogliete i fiocchi e trasferiteli in una fuscella da formaggio fresco (o altro contenitore). Lasciate riposare in frigorifero per qualche ora.
La ricotta ottenuta ha un gusto un po’amarognolo. L’ideale è servirla accompagnandola a qualcosa di dolce come zucca, carote, rapa rossa, oppure utilizzarla come base per un dessert aggiungendo zucchero di canna integrale, stevia o miele.
Ecco tanti altri articoli interessanti su vari tipi di latte vegetale:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.