I lavoretti per bambini si possono realizzare con una grande varietà di materiali di riciclo: scatole di scarpe, vecchi rotoli di carta igienica, rametti secchi. E oltre che utili per stimolare l’immaginazione, aiutano i più piccoli a pensare in modo creativo, offrendo loro delle alternative manuali ai dilaganti giochi digitali. Per non parlare dei numerosi benefici in termini di sviluppo della concentrazione e di benessere psicofisico. Per di più il riciclo creativo aiuta a comprendere, e toccare con mano, l’enorme potenziale di oggetti apparentemente inutili, strizzando l’occhio alla sostenibilità ambientale.
Contenuti
Fiori di carta, dipinti astratti, castelli tridimensionali, animaletti, sassi dipinti a mano, sono tanti i lavoretti per bambini che potete realizzare in casa con semplici materiali di riciclo.
Dove trovarli? Ovunque! Persino i tappi di bottiglia possono essere utilizzati in modo creativo e così i barattoli della marmellata usati, i sacchetti del pane, la pasta, i fili di lana, i bottoni. Non c’è davvero limite alla fantasia.
Se i bambini più grandicelli, dai 7 ai 12 anni circa, possono cimentarsi in lavoretti piuttosto elaborati come le casette di cartone o i castelli fai da te con scatole, che per essere costruiti richiedono numerosi passaggi e un po’ di precisione, ai piccolini sotto ai 6 anni è possibile proporre lavoretti più semplici come i disegni delle impronte, gli alberelli rivestiti di pasta, i rami colorati.
Ecco alcune idee fai da te per bambini dai 7 ai 12 anni circa:
Ecco alcune idee fai da te per bambini sotto ai 6 anni:
La carta è un materiale estremamente versatile che potete utilizzare anche con i bambini più piccoli per dare vita a fiori, ventagli, animaletti tridimensionali. Ancora più semplice è utilizzarla come base di disegni creativi, facendo sperimentare ai bambini varie tecniche artistiche.
Ecco alcuni lavoretti per bambini con la carta molto semplici:
La lista è lunga: piccole lanterne, casette di cartone, castelli, maschere, ghirlande decorative, collane e bracciali, con un pizzico di fantasia e le ispirazioni giuste a casa si può realizzare qualunque lavoretto.
I materiali di riciclo utilizzabili sono infatti infiniti: con un semplice filo e qualche vecchio bottone
potete creare una collanina, con le scatole di scarpe e i vecchi rotoli di carta igienica è un gioco da
ragazzi realizzare un castello.
Per non parlare degli scampoli di stoffa, dei tappi di bottiglia, dei barattoli di latta, materiali facilmente reperibili in casa che in un batter d’occhio si trasformano in lavoretti creativi.
I lavoretti per bambini che vi proponiamo di seguito sono adatti a tutte le età ma in particolare ai bimbi delle scuole primarie, che hanno già acquisito un minimo di manualità.
Vi proponiamo aIcuni tutorial completi che vi illustreranno, passo passo, come realizzare un castello con le scatole di cartone, una maschera di cartone rivestita con le foglie e una corona di rametti.
È importante coinvolgere i bambini nelle attività creative fin dalla tenerissima età. Ovviamente un bambino di 1 anno e mezzo non può cimentarsi in lavoretti elaborati ma può benissimo cominciare a familiarizzare con i colori. Potreste quindi coinvolgere i vostri piccoli nella realizzazione di un bel dipinto astratto.
Ecco come procedere. Procuratevi dei colori a dita per neonati, posizionate un grande foglio di cartone sul pavimento dopo aver adeguatamente protetto quest’ultimo con un telo di plastica, posizionate i colori a terra su alcuni piatti e lasciate che i bambini vi intingano le dita incoraggiandoli a spalmare il colore sul grande foglio.
Con i bambini di 2 anni, che hanno ormai acquisito delle buone abilità manuali nonostante siano ancora molto piccoli, potete realizzare diversi tipi di lavoretti, dai paesaggi astratti agli orologi di cartone fino ai sassi dipinti a mano.
Se gli fate una gita al fiume, al lago, o sulla spiaggia del mare, e li incoraggiate a trovare un bel sasso dalla superficie liscia, poi lo potete portare a casa. l
Assieme lavatelo bene, e incoraggiate i picccini a decorarlo con pennelli e colori adatti all’età.
I piccoli di età prescolare sono già capaci di organizzare un lavoro se ben guidati da un adulto, e possono realizzare opere molto carine, articolate in più fasi di lavoro. Provate, ad esempio, a proporgli questi lavoretti.
Per i bimbi di 4-5 anni è possibile proporre laboratori in cui l’attività richiede una certa precisione. L’aiuto di un adulto li guiderà nella corretta realizzazione. Potete dunque fargli fare dei girasoli di semi secchi d colorare.
Materiali
Procedimento. Ritagliate dei cerchi con le forbici nel cartoncino, dopo averlo disegnato, del diametro preferito, possono andar bene 10-15 cm. Potete chieder al bambino di usare la base di un bicchiere o una tazza grande come aiuto per tracciare con una matita il cerchio sul cartoncino.
Aiutate il bimbo a tagliare il cerchio, se non riesce. Spennellate la colla fluida sul cerchio con un pennellino piatto. Posizionate la frutta secca rotonda al centro del cerchio. A questo punto iniziate a collocarvi attorno la frutta più grande, ad esempio le mandorle.
Fissate bene uno ad uno i semini, schiacciandoli un poco per non farli staccare. Colorate con dei colori acrilici il cerchio esterno di frutta grabde in giallo e quella piccola interna in nero.
I vostri girasoli sono pronti!
Una farfalla di foglie, fiori e pigne secche, incollate su di un foglio è facilmente realizzabile. Un esempio potrebbe essere questo, ma la disponibilità di foglie e frutti secchi di colori diversi e la fantasia in questo caso non mancano.
La parte di ricerca coi piccoli del materiale in giardino o al parco, fanno parte integrante del progetto del lavoretto.
Ecco alcuni lavoretti adatti ai più piccoli delle elementari, i bambini appena entrati in prima classe.
Per completare la maschera fai da te con le foglie, niente di meglio che una bella corona di rametti, ideale per un travestimento ispirato a Madre Natura. Ecco come realizzarla in poche semplici mosse.
Materiali
Procedimento. Misurate il diametro della testa di chi dovrà indossare la corona e tracciate sul cartone una striscia abbastanza lunga e alta qualche centimetro. Ritagliate la striscia con le forbici e posizionatela sul tavolo: a questo punto iniziate a collocarvi sopra i rametti, fissandoli uno ad uno con dei pezzetti di nastro di carta. Riempite tutta la striscia ad eccezione della parte terminale, sia da un lato che dall’altro.
Rivestite i rami con un lungo e largo pezzo di nastro di carta, che dovrà coprirli tutti, in modo che la corona, una volta indossata, non risulti fastidiosa. Girate la striscia e con l’aiuto del nastro biadesivo attaccate sulla parte frontale le foglie, in modo da rivestire il cartone. La corona è pronta per essere indossata intorno alla testa e chiusa con la graffettatrice.
Potete sostituire le foglie vere con foglie disegnate dagli stessi bambini sulla carta, e poi colorate.
Può essere una bella idea per un costume di Carnevale ma in realtà la maschera rivestita di foglie è carina da indossare anche in primavera per omaggiare il risveglio di Madre Natura. Ecco come realizzarla con il fai da te.
Materiali
Procedimento. Disegnate su un pezzo di cartone ricavato da una vecchia scatola la sagoma della maschera, inclusi gli occhi. Ritagliatela, per gli occhi utilizzate il taglierino (fatelo voi genitori perché i bambini potrebbero farsi male).
Applicate sul fronte della maschera dei pezzetti di nastro biadesivo. Rimuovete man mano la pellicola e incollate sopra le foglie selezionate in precedenza. Potete aggiungere anche qualche fiorellino. Sul retro della maschera applicate, con un po’ di nastro di carta, il rametto che consentirà ai vostri bambini di sostenerla.
Bambini di 8 anni cominciano ad avere nozioni più complete, possono così leggere e scrivere in modo piuttosto fluido. Potranno seguire così spiegazioni scritte e foto di lavoretti, non solo indicazioni a voce ed esempi da parte degli adulti. Inoltre, hanno acquisito un ottimo controllo dello spazio e della manualità fine.
Vediamo alcune opere da poter realizzare con loro e farli divertire.
Per completare un travestimento o semplicemente per divertirsi, potete far fare una corona da indiano, con piume decorative. La penna di piccione o altro uccello la potrete recuperare facilmente in un parco cittadino, mentre le piumette possono essere quelle perse dal piumone di casa o nel bosco, quelle vicine ai nidi di uccelli.
Materiali
Procedimento.Misurate il diametro della testa di chi dovrà indossare la corona e tracciate sul cartone una striscia abbastanza lunga e alta 3 cm circa.
Ritagliate la striscia con le forbici e stendetela. Fissateci sopra, al centro, la penna. Fissatela con il nastro trasparente. A fianco, uno ad uno con dei pezzetti di nastro trasparente, fissate le piumette, in maniera simmetrica.
La corona è pronta per essere indossata intorno alla testa. Ricordatevi di passare una striscia di nastro adesivo completa sulle penne e il cartone per. non dare fastidio a chi la indossa. Chiudete con la graffettatrice.
Per i più grandicelli potrà essere un gran divertimento realizzare il proprio castello. Qui è richiesta una certa manualità e progettualità, che quasi tutti i bambini dagli 8 anni in su possono avere.
I castelli non passano mai di moda, piacciono a grandi e piccini, e realizzarli con il fai da te è una grande soddisfazione, soprattutto quando nascono da materiali di scarto apparentemente inutili come le vecchie scatole di scarpe. Sono forse i più apprezzati in assoluto, ecco come realizzarli.
Materiali
Procedimento. Dipingete di grigio la scatolina di cartone, i rotoli di carta igienica e le scatole, mescolando un po’ di tempera nera con quella di colore bianco. Lasciate asciugare. Disegnate sul fronte delle scatole le porte del castello e ritagliatele con il taglierino.
Realizzate uno stencil con la forma dei mattoncini utilizzando il foglio plastificato e il taglierino. Basta disegnare sul foglio dei mattoncini ravvicinati e tagliarli. Dato che è un’operazione che richiede un po’ di precisione e i bambini potrebbero farsi male, meglio che siate voi genitori a realizzarlo.
Prendete una spugnetta, intingetela nella tempera grigia aggiungendo un po’ di nero, collocate lo stencil sulle scatole di scarpe colorate e picchiettate. In questo modo compariranno i mattoncini.
Collocate la scatola più grande sopra la base rettangolare di cartone e incollatela con la colla forte o il nastro biadesivo. Prendete la scatola di medie dimensioni e incollatela sopra quella più grande. Incollate la torre posizionando la scatolina verticalmente. Tracciate con la matita delle strisce sul cartoncino grigio, disegnate con la matita i merli guelfi e ritagliate le strisce.
Incollate le strisce intorno alla scatola centrale e alla torre superiore. E poi i rettangolini ricavati dal taglio dei merli intorno alle porte del castello.
Disegnate sullo stesso cartoncino grigio le finestre del castello e incollatele sulle scatole. Con la matita fate i merli guelfi su tutti i rotoli di carta igienica e tagliateli con le forbici, quindi incollateli sul castello, 4 sulla scatola centrale, 1 sulla torre.
Prendete la carta stagnola e disegnateci sopra uno stemma, ritagliatelo e incollatelo sulla torre. Disegnate sul cartoncino rosso due bandierine, ritagliatele e fissatele su 2 stuzzicadenti, infilandole ai lati del castello. Con un pennarello disegnate l’erba sulla base di cartone e se volete, aggiungete delle palline di carta stagnola a mo’ di sassi.
Non resta che realizzare il ponte levatoio: per farlo recuperate il pezzo di cartone che avete rimosso dalla scatola più grande per fare la porta, praticate 2 forellini in corrispondenza dei bordi superiori, infilate due pezzi di spago facendo un nodino sul retro. Praticate altri 2 fori accanto alla porta della scatola più grande e infilateci i pezzetti di spago corrispondenti, facendo un nodino sul retro.
E voilà, il castello è servito!
Potrebbero interessarvi:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.