E’ stato calcolato che in Italia si trascorre in automobile fino a 500 ore all’anno, di cui la metà è spesa negli ingorghi e nel traffico, con un costo annuale di ben 40 miliardi di euro.
Cosa dire, allora, della classifica delle città più trafficate d’Italia e delle vie più intasate dal traffico che una nota casa produttrice di navigatori GPS ha provato a stilare?
La triste top ten spetta a Milano, seguita da altre due grandi metropoli; una è la capitale d’Italia e l’altra la più grande città meridionale: Roma e Napoli. Poi a seguire sei città del Nord: Genova, Torino, Bologna, Padova, Modena e Verona. Decima ritroviamo una città del sud: Bari.
Quanto alle vie, questa speciale classifica vede in cima alle arterie più trafficate d’Italia – sebbene la propria città d’appartenenza risulti terza – la romana via Tiburtina. Seconda una strada di Napoli, Corso Umberto I, e terza via Vittorio Veneto nella brianzola Cassano d’Adda (a Nord di Milano).
Per trovare una via super trafficata del capoluogo lombardo, dobbiamo scendere al quarto posto dove c’è viale Lunigiana, mentre altre vie meneghine sono rispettivamente al nono e decimo posto, via Porpora e via Pontaccio.
FOCUS: SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ SULL’INTRODUZIONE DELL’AREA C A MILANO
Dal quinto all’ottavo posto troviamo una strada livornese (viale Giosué Carducci) e una barese (via Amendola) mentre Torino impone via Cigna, e infine, in Valtellina, c’è il tratto urbano (via Stelvio) della statale che passa per Morbegno.
FOCUS: VI RICORDIAMO QUI LE PROSSIME GIORNATE A PIEDI GIA’ STABILITE PER MILANO.
Questa speciale top ten di traffico e smog ci deve far riflettere come ancora una volta l‘auto si confermi un mezzo inquinante che costringe a mostruosi imbottigliamenti, perdite di tempo e costi sociali, mentre l’aternativa più semplice sarebbe prediligere – se possibile – la bicicletta ed i mezzi pubblici e il treno. Anche se meno comodi…
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.