Le città amiche dei vegani sono…
Quando si sceglie di mangiare vegano bisogna fare i conti con un mondo industrializzato ancora poco abituato a questo nuovo stile alimentare; eppure negli ultimi anni la situazione è di gran lunga migliorata e ci sono addirittura città amiche dei vegani da avere diversi locali ad hoc con menù riservati a vegetariani o vegani.

Il sito happycow si è divertito a stilare una classifica sulle città a misura di vegano, sulla base delle recensioni dei suoi lettori per i locali di tutto il Mondo; vediamo insieme quali località si sono posizionate sul podio!
Ti potrebbe interessare: Cosa succede negli allevamenti intensivi: video da vedere
Al primo posto si piazza Berlino con 28 ben ristoranti vegani “puri” a distanza di 4-5 km l’uno dall’altro, raggiungibili facilmente in bicicletta o con la metropolitana. Tutti gli altri ristoranti e caffetterie recensiti, e sono ben 248, offrono comunque varianti specifiche nel menù per accontentare anche i vegani. Questa duttilità ha fatto sì che Berlino diventasse in breve tempo la meta preferita di vegani e vegetariani.
Volete scoprire dove sono i ristoranti vegani in Italia? Consultate la nostra guida online!
Al secondo posto troviamo l’eclettica New York, con i suoi sapori e i suoi odori caratteristici, un vero e proprio miscuglio di cucine dove potrete sbizzarrirvi nel trovare i 68 ristoranti vegani!
Al terzo posto non poteva mancare Portland, nell’Oregon: oltre ad essere una delle città con alto indice di vivibilità, grazie alla filosofia eco-sostenibile, a Portland sono presenti almeno 20 locali vegani.
San Francisco, 4° in classifica, continua a distinguersi per il suo stile ecologico: negozi di prodotti naturali, caffetterie e ristoranti specializzati in alimentazione alternativa (c’è perfino il crudismo!), percorsi pedonali e piste ciclabili. Se volete sentirvi davvero green questa è la città giusta!
Suggerimento: Ristorante vegano Milano, gli 8 migliori a Milano e la selezione dei ristoranti vegani a Roma
Ultimo posto per Londra che forse anche a causa del morbo della mucca pazza nel 2000, ha iniziato a scoprire il mondo vegan con grande passione.
Seguono in pista di decollo la sfarzosa Los Angeles, Chiang Mai in Thailandia, con i suoi menù locali a base di soia e altri prodotti naturali, Singapore, Toronto e perfino Taipei a Taiwan, una città buddista nota per i suoi buffet vegani economici con oltre 100 portate diverse.
Leggi anche: Mangiare vegano: dove trovare fonti di ferro
A prescindere dalle proprie abitudini alimentari, questa diffusione è sicuramente sinonimo di maggiore apertura e di rispetto per l’altro, segno distintivo di una società globale che fa della diversità il suo punto di forza.