Viaggi e vacanze

Le fattorie della Carinzia, per vacanze dedicate all’ambiente

L’estate si avvicina e con la bella stagione arriva anche la voglia di passare il tempo libero all’aria aperta, mangiare cibi freschi e genuini, dedicarsi al benessere e al relax per corpo e mente.

Le fattorie della Carinzia, per vacanze dedicate all’ambiente

Un’idea originale per soddisfare questi desideri potrebbe essere trascorrere qualche giorno  nelle Fattorie Didattiche della Carinzia (Austria) dove al riposo offerto dalle tante baite e casette selezionate per gli ospiti italiani si può abbinare una serie di attività interessanti a contatto con la natura, gli animali e i contadini del territorio.

Ci sono le fattorie biologiche ricche di ortaggi, frutta e verdura coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica e degustabili nelle tante prelibatezze cucinate nei ristoranti; ci sono le fattore per le famiglie che offrono un’ampia serie di servizi e attività di intrattenimento per i più piccoli; le fattorie di equitazione, per gli amanti dei cavalli e delle passeggiate in sella. Non mancano i tanti sentieri e itinerari per i ciclisti, gli escursionisti e i  programmi pensati addirittura per i più pigri che vogliono godersi la vacanza all’insegna del relax più assoluto.

Tante le proposte anche per i gourmet, con corsi di cucina tradizionale, e per gli appassionati del benessere non c’è che l’imbarazzo della scelta tra saune, massaggi, trattamenti di bellezza agli oli essenziali e tanto altro ancora. Scegliere la fattoria dei propri sogni non è mai stato così’ divertente!

Vedi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

2 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio