Le gare di auto elettriche nel mondo
Le auto elettriche sono ormai realtà: se per lungo tempo abbiamo atteso che l’innovazione tecnologica portasse alla creazione di automobili silenziose, dai consumi ridottissimi e con emissioni minime, adesso possiamo pensare di esserci finalmente arrivati.
E il progresso è tale che l’auto elettrica è già protagonista di circuiti internazionali in gare appositamente dedicate. Gare che se non altro assolvono alla funzione di “avvicinare” il grande pubblico a quello che per molti è ancora un oggetto misterioso e a sfatare certi pregiudizi sulle prestazioni delle auto elettriche.

Vi avevamo già anticipato il prospettarsi della Shell Eco Marathon che si disputerà a fine maggio in Germania, dove scenderanno in pista le automobili progettate da studenti di tutto il mondo; ma gli appuntamenti sono molteplici, a giugno seguirà il Mazda Raceway di Laguna Seca a Monterey, in California, una competizione aperta a piloti di ogni livello di esperienza, che apre i battenti anche alle auto elettriche mettendo a disposizione dei meno esperti consulenti che indicheranno come ottenere le migliori prestazioni dalle loro automobili su un circuito così versatile.
Ma di gare di auto elettriche la scena delle competizioni internazionali è fitta già da tempo… e non si compete solo in velocità.
Durante il 2010 si è disputata la Zero Race World Route, un evento, più che una vera e propria competizione, promosso per diffondere l’entusiasmo per le energie rinnovabili applicabili alla mobilità e ai trasporti, la tecnologia del futuro. Un evento che ha toccato 150 città in 80 giorni di gara, accompagnando ogni tappa con rassegne stampa e messaggi promozionali.
Analogo messaggio è stato diffuso grazie alla EV cup, competizione ideata in Gran Bretagna e configurata per la prima volta come una serie di eventi promozionali, che forte del successo ottenuto, riparte nel 2011 dando vita ad una sorta di vero e proprio Gran Premio per auto elettriche. Il calendario, ancora provvisorio, parla di una serie di tappe che toccheranno Europa ed USA, con particolare attenzione per la Gran Bretagna, madrina dell’evento, ma passando poi per Spagna e Portogallo.
Altra gara di casa in Gran Bretagna è la Future Car Challenge, una corsa di un giorno da Brighton a Londra che si tiene a Novembre e che l’anno scorso ha visto il debutto di Nemesis, un’auto elettrica con le prestazioni di una Ferrari.
Ma il tema della sostenibilità più in generale riguarda anche la Formula1, dove si prevede l’utilizzo di motori ibridi a partire dal 2013 e dove alcune case automobilistiche, stanno sviluppando monoposto interamente elettriche in vista di una competizione ad hoc, come la Formulec EF01 (nella foto), un progetto è della Segula Matra Technologies, con la consulenza della Brawn GP.
Le competizioni ecosostenibili si vanno via via moltiplicando, le auto elettriche si sfidano in velocità, modificando il clima tipico degli autodromi, scorrendo silenziose sulla pista, presentando al pubblico la nuova era dei veicoli a motore, nel pieno rispetto dell’ambiente.