Per viaggiare sicuri e godersi le vacanze in tutta serenità basta prestare attenzione a poche, semplici regole comportamentali da mettere in valigia prima di partire e tenere sempre a portata di mano durante il viaggio. Viaggiare, infatti, è un desiderio molto diffuso poiché consente di sentirsi liberi, staccarsi dalla routine quotidiana ed esplorare luoghi e culture diverse in ogni loro piccola sfumatura.
Potrebbe piacere anche la nostra guida sul cicloturismo e le vacanze in bici
Tuttavia, queste esperienze possono trasformarsi in veri e propri incubi perché tante sono le insidie che si nascondono dietro un lungo viaggio o una breve vacanza. Ecco perché è importante essere preparati, non dare nulla per scontato e adottare tutte le precauzioni necessarie per evitare di correre rischi inutili o di incappare in spiacevoli inconvenienti.
Viaggiare sicuri significa innanzitutto essere informati. Prima di partire è importante documentarsi bene sul luogo che si sta per visitare attraverso la lettura di blog o forum di viaggi online, i siti delle ambasciate e dei consolati dei Paesi stranieri che intendete raggiungere la stampa locale e la compagnia aerea che utilizzerete. La rete brulica di siti web specializzati che potrete consultare per reperire il maggior numero di info utili al vostro viaggio.
Leggi anche: Viaggi etici: le 10 mete più ecosolidali
In questo particolare momento storico, inoltre, è essenziale essere certi sulla sicurezza degli spostamenti e non lasciarsi trascinare dallo spirito avventuriero che spesso fa fare scelte avventate e non fa essere adeguatamente preparati alle emergenze o ai semplici incidenti di percorso. Per viaggiare sicuri, prima di recarsi in un Paese lontano è buona norma acquisire tutte le informazioni sulle leggi ed i costumi vigenti. A tal proposito, possono venirvi in aiuto anche le agenzie di viaggio locali.
Sono moltissimi, inoltre, i connazionali che ogni anno affrontano viaggi o vacanza in località lontane, spesso esotiche, senza conoscere le norme e le precauzioni igienico-sanitarie da osservare una volta giunti a destinazione.
Il risultato è che 1 turista su 4 fa rientro a casa con problemi di salute per aver contratto patologie banali (come la diarrea del viaggiatore) o malattie molto rare in Italia che possono avere conseguenze molto serie.
Potrebbe interessare: Medicine da viaggio: cosa mettere in valigia
A proposito di malattie e rischi per la salute, un’altra regola fondamentale per viaggiare sicuri è preparare una scorta di farmaci essenziali da mettere in valigia prima di partire. Ecco ciò che può tornare utile in viaggio: repellenti cutanei, farmaci antimalarici, antipiretici/analgesici, antistaminici e, infine, andrebbero portati anche degli antidiarroici e antiemetici per combattere eventuali virus a carico dell’apparato gastrointestinale. A seconda del viaggio poi, bisognerà informarsi sulle vaccinazioni obbligatorie previste per la meta scelta.
In generale ricordate che è sconsigliato e pericoloso affrontare viaggi lunghi e impegnativi nelle 6 settimane successive a un intervento chirurgico, nei primi tre mesi di gravidanza o in casi siate affetti da malattie croniche non stabili come aritmia, ipertensione e diabete.
Ci sono, inoltre, delle specifiche vaccinazioni e profilassi da osservare a seconda del continente/paese che si visita. In estrema sintesi è sufficiente sapere che:
Per viaggiare sicuri e godersi le meritate vacanze occorre fare molta attenzione a cosa si mangia e si beve perché le insidie che si nascondo a tavola, specie in paesi lontani, sono tante e anche molto pericolose. Oltre al buon senso, per evitare infezioni alimentari è consigliabile lasciarsi guidare da queste regole fondamentali:
In tema di sicurezza e buone regole, un capitolo a parte è da dedicare ai viaggi con bambini e animali domestici. In questi casi, oltre ad un ottimo spirito organizzativo, la pazienza è fondamentale per non incorrere in spiacevoli inconvenienti.
Scopri come… Viaggiare con il cane
Se viaggiamo in auto, dobbiamo essere certi che il nostro amico a 4 zampe sia abituato a rimanere per molto tempo fermo. In caso affermativo, il cane o il gatto dovrà essere collocato in apposito trasportino per cani o per gatti o nel vano bagagli.
Per viaggiare sicuri con cani e gatti sarà opportuno spezzettare il percorso in varie tappe e sostare ogni ora per consentire al nostro amico di scendere dall’auto anche per pochi istanti. Più l’animale si dimostra nervoso e ansioso durante il viaggio, più le pause dovranno essere frequenti.
Il bambino in auto deve viaggiare nel seggiolino sul sedile posteriore dell’auto. Fondamentale è che il seggiolino utilizzato per trasportare il bambino sia omologato. Considerate quindi questi valori di riferimento per scegliere quello adatto alle vostre esigenze e controllate sempre che l’articolo abbia i requisiti previsti dalla normativa:
In viaggio per lunghi tragitti sarebbe bene non partire nelle ore notturne, anche e c’è meno traffico e i bambini possono dormire, perché è più facile incorrere nel classico colpo di sonno al volante. Meglio prevedere delle tappe, magari per uscire dalla autostrada e visitare luoghi circostanti, e dei giochi semplici da far fare ai piccoli. Portare inoltre molta acqua e del cibo secco come cracker e biscotti, per farli mangiare durante il viaggio. No a libri in carta e sì agli audiolibri che potranno ascoltare in cuffia.
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.