Categories: Notizie

Le spiagge italiane le peggiori in Europa?

Le spiagge europee passano a pieni voti l’esame dell’Unione Europea, ma l’Italia si conferma purtroppo fanalino di coda nella balneabilità delle sue acque: nel nostro paese, infatti, secondo l’EU Observer, ci sono più divieti di balneazione che in qualsiasi altro Paese dell’Unione Europea e “il Commissario Europeo all’Ambiente non verrebbe volentieri a fare il bagno in Italia”.

Al di là delle polemiche, i numeri parlano chiaro. In Europa la qualità balneare è notevolmente migliorata negli ultimi anni, sia per quanto riguarda i mari, che le acque fluviali e lacustri: lo scorso anno scorso, gli standard minimi europei per la balneazione sono stati rispettati dal 96% delle spiagge e da circa il 90% dei laghi e fiumi, un netto miglioramento rispetto a vent’anni fa, quando era solamente l’80% delle spiegge e il 52% delle acque interne a rispettare gli stessi standard minimi di balneazione.

Maglia nera, come dicevamo, l’Italia: appena il 46,4% dei siti balneari italiani hanno rispettato gli standard minimi di balneazione previsti dall’Unione Europeo, ben il 19,4% in meno rispetto all’anno precedente.

Davvero una brutta mazzata alle credenziali turistiche del nostro paese, che fa purtroppo sfigurare il record di bandiere blu riportato dalle nostre spiagge di recente.

Outbrain
Published by
Roberta

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.