Bioedilizia

Le Terme di Bad Waltersdorf in Stiria: sostenibilità e cure termali

Le Terme di Bad Waltersdorf in Stiria, nella regione Termenland Stiriana,  già nel 1981, hanno iniziato a riscaldarsi con l’acqua calda delle fonti termali, per prime in tutta l’Austria.

Le Terme di Bad Waltersdorf in Stiria: sostenibilità e cure termali

Oggi tutta la zona che circonda le terme è a “emissioni zero” e garantisce a chi raggiunge il paesino di Bad Waltersdorf, abbracciato dal verde, non solo la possibilità di curarsi, e di guarire, con le acque, ma anche di  respirare un’aria sana, pulita. L’acqua calda ora non scalda solo le  terme ma anche l’asilo, la scuola, e c’è una centrale a biomassa, alimentata da scarti agricoli, che rifornisce di calore tutte le case.

Ci si sposta, poi, prevalentemente con le bici, anche elettriche, che si possono trovare a noleggio in tutti gli hotel. O con il bus e i pulmini che fanno il giro di ristoranti e Buschenschak, i ristori dei contadini: le automobili possono rimanere tranquillamente nei parcheggi.

Ma non basta. Chi pernotta nell’ hotel delle terme, il Quellenhotel, può gustare i migliori prodotti del territorio: al buffet della colazione e della merenda di metà giornata, ma anche sul menù della cena, sono indicati la provenienza di carni, verdure, formaggi, mieli, pani, dolci, frutta.

I produttori sono prevalentemente locali e quasi tutti biologici. Perché salute e benessere sono strettamente legati all’alimentazione, ma anche perché chi lavora sul territorio,  come i contadini, deve essere supportato concretamente.

In più nella Styrian Spa, la zona wellness “tipicamente stiriana” delle terme di Bad Waltersdorf, ci si può concedere trattamenti unici, ecologici.

In tutta la Termenland, infatti, è stato avviato un progetto di promozione e diffusione della TSM, la medicina tradizionale stiriana. In pratica si mettono in pratica, con successo, i vecchi “consigli della nonna” rinforzati, però, dalla consulenza di medici qualificati, usando esclusivamente ingredienti locali.

Ci sono, solo per fare qualche esempio, il magico 8, un massaggio con movimenti che riprendono la forma di un 8, con olio di zucca, studiato apposta per combattere lo stress e la sindrome da burnout, il massaggio al succo di mela e olio di lino, altamente disintossicante, o  il trattamento con le pietre ollari, i bagni di fieno con erbe aromatiche, per riequilibrare il sistema immunitario, drenare e stimolare la circolazione sanguigna.

Vi ricordiamo infine il nostro precedente articolo sulla Termenland Stiriana: tra terme e hotel eco-sostenibili una vacanza all’insegna della natura e del benessere

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Close
Back to top button