Piante e fiori

Leccio: tutto quello che c’è da sapere su questo gigante del Mediterraneo

Una pianta molto longeva da non confondere con la quercia

Il Leccio è senza dubbio uno degli alberi sempreverdi più rappresentativo del bacino del Mediterraneo visto che è a queste latitudini che trova il suo clima ideale. Lo si vede facilmente nei campi a delimitare i confini, lungo i viali cittadini, nei parchi e sulle colline dove spicca per la sua folta chioma. Essendo una pianta molto longeva e capace di raggiungere dimensioni notevoli, alcuni esemplari di leccio sono considerati alberi monumentali.

Leccio: tutto quello che c’è da sapere su questo gigante del Mediterraneo

Leccio: la pianta

Il suo nome latino è Quercus Ilexed. Si tratta di un albero che nel corso della sua lunga vita (può arrivare a mille anni) raggiunge altezze davvero imponenti.

Appartiene alla stessa famiglia del faggio e della quercia con la quale ha in comune la produzione di ghiande, ma a differenza di quest’ultima è un sempreverde. Per questo motivo, il leccio è coltivato anche a scopo ornamentale nei giardini e nei centri storici di molte città italiane.

La sua natura rustica e resistente gli permette di vivere centinaia di anni anche in ambienti aridi, ma è nei giardini italiani che trova il suo clima ideale. Bisognoso di spazio per sviluppare il suo lungo fusto eretto e la chioma foltissima, questa pianta raggiunge dimensioni comprese tra i 20-30 metri.

La caratteristica distintiva è proprio la chioma, che nei primi anni di vita della pianta ha un portamento cespuglioso per poi passare ad una forma più appiattita.

Anche la corteccia muta nel tempo: quando l’albero è giovane è liscia e grigia, col passare degli anni si scurisce e screpola.

Le sue ghiande sono più dolci rispetto a quelle delle querce. Per questo motivo rappresentano un’ottima fonte di cibo per molti animali selvatici (cervi, daini, cinghiali) e domestici (maiali). Sopratutto in passato, questi frutti sono stati impiegati per la produzione di una farina ottima per preparare pane e dolci.

Le ghiande della sottospecie rotundifolia sono sicuramente quelle più gradevoli al palato

leccio

Come riconoscere un leccio

Da non confondere con la quercia, di cui è parente. Si tratta di un albero molto alto, dalla chioma densa a forma circolare. Il suo tronco è grosso e diritto e la corteccia color  grigio-bruno scuro, dalla consistenza liscia.

Si riconoscono le foglie per la forma ovale o ellittica e dai margini lisci o dentati, con la lamina superiore di un bel verde lucido e quella inferiore bianca lanuginosa.

Leccio: caratteristiche e descrizione botanica

Il leccio (nome botanico Quercus ilex) è un albero sempreverde appartenente al genere Quercus, della famiglia Fagaceae. A questa specie appartengono due sottocategorie:

  • Quercus Ilex, il leccio propriamente detto, che cresce di preferenza nelle zone interne
  • Quercus Suber, conosciuto anche come quercia da sughero, cresce principalmente nelle zone costiere, con foglie più ampie e ghiande più lunghe

Il colore del tronco è colore grigio-brunastro e, come detto, tende a screpolarsi con il passare degli anni. Le foglie sono coriacee, persistenti, con la pagina superiore di colore verde scuro lucido, mentre quella inferiore di colore grigiastro e ricoperto da un sottile strato di peluria.

La pianta sviluppa sia fiori maschili che femminili separati tra loro. Solitamente, quelli maschili sono riuniti in amenti cilindrici, mentre quelli femminili sono pendenti, singoli o doppi, e dotati di un piccolo peduncolo che li lega al ramo.

La fioritura avviene normalmente nel mese di maggio, a cui è seguita la produzione di ghiande che maturano in ottobre. Sono infatti il frutto prodotto da questo albero e sono classificate come un achenio, esattamente come la castagna.

leccio

Leccio: la coltivazione

Come detto, si tratta di una pianta tipica del Mediterraneo e rappresenta uno dei simboli di questa macchia. In Italia è diffuso in particolare sul versante tirrenico della Penisola, ma è facile incontrarlo anche sulle altre coste e nell’entroterra. La sua adattabilità arriva a 600 metri di altezza sul livello del mare.

Non è una pianta esigente o difficile da coltivare. Al contrario, presenta pochissime esigenze colturali specifiche e si adatta bene a qualsiasi terreno e clima. Da quelli calcarei a quelli più argillosi, sopravvive in quasi tutti i suoli a disposizioni, purché non eccessivamente friabili.

È coltivato a scopo ornamentale nei giardini botanici e privati. In tal senso, le zone climatiche più favorevoli sono quelle meridionali e centrali, in posizione ben esposta alla luce diretta del sole. Nelle regioni settentrionali, invece, può essere coltivato con successo a patto che la messa a dimora avvenga in un luogo esposto a Sud e al riparo da vento e gelate. Essendo una pianta mediterranea, infatti, soffre molto le gelate e il freddo intenso.

Leccio per ardere

Essendo troppo duro per la lavorazione, la coltivazione da reddito è destinata alla produzione di legna da ardere. Il valore del suo legno si attesta intorno ai 15 euro al quintale, a seconda della stagionatura.

La metodologia utilizzata per questo tipo di utilizzo è il trattamento a ceduo. Grazie a questa tecnica un sol ettaro di terreno coltivato a lecci può arrivare a produrre 2000-3000 ceppaie.

leccio

Dove piantare il leccio

Chi volesse piantare un albero di leccio nel proprio giardino deve ricordare di tenersi a debita distanza dall’abitazione. Questo perché la sua chioma fitta, col passare degli anni, potrebbe diventare difficile da gestire e creare zone d’ombra anche in inverno proprio in prossimità della casa.

Ricordatevi sempre che si tratta di una pianta rustica, per cui è sconsigliato in zone dal clima freddo. Si adatta a terreno calcareo e alla salsedine, per cui sta bene in riva al mare.

Quando potare il leccio

Il momento migliore resta l’autunno, quando si rende necessario intervenire per sfoltire e contenere la sua folta chioma. Può essere potato anche per eliminare i rami primari secchi e ringiovanirne l’aspetto.

Altro intervento di potatura è la cimatura, usata per lo più per motivi estetici, che dà alla sua chioma una forma specifica.

Quando seminare e trapiantare il leccio

Le ghiande, una volta mature, possono essere raccolte e seminate in vaso. Dopo 2 mesi si procede al loro trapianto in campo aperto. Importante effettuare regolare pacciamatura con sostanze ricche di materiale organico.

Leccio da siepe

Il leccio si può coltivare anche in vaso e in terra come pianta da siepe. Come tutte le piante sempreverdi è perfetta per realizzare viali e muri verdi sia con funzione divisoria che difensiva, ma soprattutto come frangivento. Non a caso lo troviamo spesso nelle regioni meridionali costiere per proteggere dal vento marino. Coltivato come siepe, il leccio ha bisogno di un terreno ben drenato e di potature periodiche.

Specie nei primi anni di vita della pianta, o comunque subito dopo la messa a dimora, può essere necessario un supporto mantenga eretto il fusto.

Per quanto riguarda le innaffiature, devono essere regolari e sufficientemente abbondanti.

leccio

Tra un’innaffiatura e l’altra, però, occorre che il terreno asciughi completamente per evitare la formazione di pericolosi ristagni idrici che potrebbero compromettere la vitalità dell’apparato radicale della giovane pianta.

Curiosità e altre informazioni

Le ghiande di leccio sono ancora oggi, in Spagna, il pasto principale per i maiali destinati alla produzione del famoso prosciutto iberico, il costoso jamon serrano. Questo albero maestoso ha il significato lunga vita, perseveranza, dignità e forza.

E forse non tutti sanno che nello stemma della Repubblica Italiana, oltre al ramoscello di ulivo, che indica la pace, ce n’è anche uno un ramoscello di leccio, che indica la forza: la forza che lavora per la pace.

Approfondimenti consigliati

Sempre in tema di giardinaggio ti segnaliamo le nostre monografie si vari alberi:

  • Tree Hugging: i benefici dall’abbracciare gli alberi
  • Alberi sempreverdi: quali sono?
  • Giardini botanici: i venti più belli del mondo
  • Albero di Giuda, il leggendario albero della Bibbia
  • Albero del pane, il cui frutto è un superfood
  • Carrubo
  • Ciliegio, facile da curare e dai frutti dolcissimi
  • Ficus Benjamin: cura di questa pianta tropicale
  • Frassino
  • Jacaranda: coltivazione e cura di questo stupendo albero simile la glicine
  • Ligustro: una pianta perfetta per la siepe
  • Magnolia: tutto su questo albero dalle inconfondibili fioriture abbondanti
  • Moringa, l’albero della vita
  • Olmo, l’albero più diffuso in Italia
  • Pioppo: varietà e caratteristiche di un albero a crescita rapida
  • Sorbo: varietà, frutti e coltivazione dell’albero da frutto dimenticato
  • Piante annualivarietà, coltivazione e cure
  • Lobeliaun genere di piante molto amate per il loro potenziale decorativo
  • Pachiraaspetto e cura di questa pianta che possiamo coltivare nei nostri interni
  • Crinumuna pianta da fiore simile al giglio tutta da scoprire
  • Le diverse varietà di euphorbiadalle più decorative a quelle più facili da coltivare
  • Come coltivare il Clerodendro, una pianta altamente decorativa
  • L’aconito è una pianta velenosa dai bellissimi fiori blu, usata in omeopatia per curare ipertensione e ansia grave
  • Fiore di loto: i consigli per la coltivazione e le altre cose da sapere
  • Lantana: una pianta dal grande potenziale ornamentale
  • Alla scoperta della santolina: spesso utilizzata per decorare aiuole e siepi, è anche un ottimo rimedio fitoterapico
  • La Fritillaria, una pianta ornamentale dal design particolare e dagli splendidi fiori esotici

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata nel 1980, si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali. Nel 2011 approda alla redazione di tuttogreen.it per occuparsi di bellezza e cosmetica naturale, fonti rinnovabili e medicine dolci.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio