Il lemon curd, o lemon cheese, è una tipica crema inglese al limone, utilizzata per la guarnizione di torte, crostate, pan di spagna e bignè o da spalmare direttamente sul pane. Si può gustare fredda assaporando il suo aroma deliziosamente profumato.
Questo dessert anglosassone può diventare un’ottima idea sfiziosa per la colazione o come accompagnamento del tè delle 17, in piena atmosfera british.
Ecco anche tutte le nostre ricette vegane e vegetariane!
Per preparare un vasetto di lemon curd nella sua versione classica, occorre avere a disposizione:
Preparazione. Dopo aver ottenuto il succo dai due limoni (accertandosi che non vi siano semi), grattugiarne finemente la scorza; intanto, far sciogliere il burro a bagnomaria in un pentolino e montare le uova con lo zucchero in una ciotola capiente. Una volta che il burro si è fuso, aggiunge le uova sbattute nel pentolino e subito dopo versare anche il succo di limone, avendo cura di mescolare il tutto con un cucchiaio di
legno. Continuare la cottura a bagnomaria per circa dieci minuti girando e mescolando il composto; la crema deve iniziare a rapprendersi diventando più densa.
Una volta pronta, la lemon curd può esser conservata in un vasetto di vetro sterilizzato; occorre lasciarla raffreddare nel contenitore chiuso e capovolto. Questa crema può essere conservata in frigo per una decina di giorni.
Scopri come fare… Dolci senza burro, come sostituirlo
Per chi non ama utilizzare prodotti di origine animale, come burro e uova, per motivi etici o di salute, esiste una variante vegan anche di questo dessert.
Per la versione alternativa della lemon curd occorrono:
Preparazione. In una terrina piuttosto capiente mescolate il burro vegetale e la scorza grattugiata del limone con l’aiuto di una frusta, finché si amalgamano bene e il composto diventa spumoso; poi sciogliete l’amido di mais nel succo di limone, precedentemente spremuto, e versate tutto sul composto di burro di cocco e scorza di limone.
Unite anche lo sciroppo d’acero e trasferite in una pentola antiaderente per portare tutto ad ebollizione a fuoco bassissimo; lasciate cuocere per pochi minuti, mescolando continuamente, fino ad ottenere una crema densa che deve velare il dorso di un cucchiaio.
Fate raffreddare e riponete il lemon curd senza burro e uova in vasetti di vetro sterilizzati, che potrete conservare qualche ora in frigo prima di consumarli o in dispensa chiusi anche per un paio di mesi. Una volta aperto il lemon curd va mangiato subito.
Leggi anche altre nostre ricette di dolci classici senza uova bé burro:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.