L’esercito norvegese diventa veg
Abbiamo già detto come la carne rossa sia poco raccomandabile per la salute delle nostre arterie. E abbiamo anche già detto che l’industria alimentare degli allevamenti contribuisce significativamente al rilascio di gas serra nell’atmosfera; le Nazioni Unite stimano ne siano responsabile per un buon 18% delle emissioni mondiali. Quindi perché non passare al vegetarianismo? Gli scandinavi hanno deciso di farlo, ufficialmente! A partire dalla loro milizia armata.

SARÀ VERO CHE: I veg sono una bomba… del sesso?
Passare ad una dieta vegetariana è, nelle intenzioni dell’arma norvegese, un modo per ridurre il proprio impatto ambientale e non certo per risparmiare dei soldi. Del resto, gli scandinavi sono da sempre particolarmente sensibili ai temi caldi del cambiamento climatico, e sono stati tra i primi, in Europa e nel mondo, a lanciare iniziative di vita ecofriendly quali il bike sharing e l’energia da fonti rinnovabili.
TI POTREBBE INTERESSARE: È la carne la maggior responsabile dell’inquinamento del nostro Pianeta
La base militare più importante del Paese ha già iniziato a mangiare vegetariano un giorno a settimana e l’intenzione è di allargare l’iniziativa a tutto l’esercito norvegese, anche ai gruppi stanziati all’estero. Un’idea curiosa ed innovativa, che non manca di sorprendere gli scettici e di trovare d’accordo anche gli ambientalisti. Nazioni come gli Stati Uniti dove il tasso di obesità è il più alto al mondo, gioverebbero di un’idea così brillante!
VEDI PERCHÉ: La carne rossa è pericolosa per la salute, è ormai provato
Ma che cos’è il vegetarianismo? Il vegetarianismo o vegetarismo è una filosofia alimentare che prevede una serie di pratiche volte ad alimentarsi esclusivamente di frutta, verdura e, fatta eccezione per il veganesimo (o vegetalismo) e il crudismo vegano, di derivati animali come latte, formaggi e uova. Mangiare vegetariano significa mangiar sano, perché la frutta e le verdure apportano al nostro organismo tutti quegli elementi, soprattutto minerali e vitamine, preziosi per molti dei processi metabolici del nostro organismo. D’altra parte, i derivati animali integrano, dando al nostro corpo il giusto quantitativo, di proteine e zuccheri specialmente, necessario al nostro fabbisogno energetico quotidiano.
E allora, go veg!
LEGGI ANCHE:
- Cambiamenti climatici la gente se ne frega
- Come mangiare sano ed ecoresponsabile: ce lo insegna la guida Slow Food