Tutto sulla leucina: perché è così importante per chi pratica sport, dove trovarla e come assumerla evitando spiacevoli effetti collaterali.
Tra gli otto aminoacidi essenziali troviamo anche la leucina (gli altri sono l’isoleucina, la lisina, la metionina, la fenilalanina, la treonina, il triptofano e la valina).
Prima di vedere perché la leucina è così importante, ricordiamo innanzitutto il concetto di aminoacido essenziale.
Gli aminoacidi essenziali sono aminoacidi che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare in maniera autonoma in quantità sufficienti per far fronte ai propri bisogni. Per tale ragione, è necessario introdurli nel nostro corpo mediante l’alimentazione.
Questi mattoncini sono i costituenti fondamentali delle proteine, per cui rivestono un ruolo chiave per il benessere di ognuno di noi.
Nello specifico la leucina è un aminoacido ramificato (come la valina e l’isoleucina), con struttura a L e apolare.
I tre aminoacidi ramificati sono tutti ossidati nel muscolo scheletrico e non nel fegato. Tuttavia la leucina è la molecola che presenta un tasso di ossidazione superiore a tutti gli altri e questo ne ha decretato un grande successo soprattutto negli ultimi anni.
Vediamo ora quali sono le sue caratteristiche e che ruolo riveste nei vari processi biologici.
Rispetto agli altri aminoacidi, la leucina abbonda non solo nelle proteine animali, ma anche nei cereali e nei legumi.
Di conseguenza chi segue un’alimentazione ben bilanciata, non avrà problemi a soddisfare il fabbisogno quotidiano di questa sostanza.
La troviamo in abbondanza nei seguenti alimenti: soia, carne e pesce, uova, arachidi, fagioli, lenticchie, mais, ceci e latte vaccino.
Tanti sono i processi biologici in cui è coinvolto questo aminoacido, presente per lo più a livello di muscoli, fegato e tessuto adiposo.
Viene molto apprezzato in ambito sportivo, dove se ne fa un gran consumo sotto forma di integratore. Possiamo dire che c’è stato un vero e proprio boom a livello commerciale, anche un po’ troppo esagerato.
Cerchiamo di capire comunque quali sono le sue principali funzioni.
Appare chiaro ora il motivo per cui uno sportivo dovrebbe ricorrere all’assunzione di un integratore di questo tipo. Ma ci sono degli effetti collaterali? Vediamo di fare un po’ di chiarezza.
Innanzitutto bisogna sempre ricordare quali sono le raccomandazioni in tema di aminoacidi ramificati o BCAA. La dose prevista è di 1 grammo ogni 10 kg di peso. Inoltre dovrebbe essere assunto durante l’attività fisica o subito dopo.
Quando si assume un quantitativo di leucina superiore alla norma, potrebbe verificarsi il cosiddetto “Leucine Paradox“, ovvero paradosso della leucina. In particolare, si manifesta un calo della disponibilità di valina e isoleucina, con conseguente anomalia nei processi biologici in cui sono implicati.
Va quindi raccomandata la massima osservanza delle indicazioni del medico di fiducia.
Scopri anche le guide per il tuo benessere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.