Il Leucojum vernum è una pianta con fiori a campanella bianchi che molto assomiglia al bucaneve. Fiorisce a fine inverno inizio primavera, ma alcune specie di Leucojum vernum fioriscono in estate o autunno. La pianta è una bulbosa rustica e resistente che cresce bene anche la freddo in terra e in vaso, facile da coltivare e per questo non è difficile trovarla nei giardini pubblici e nelle aiuole.
Contenuti
Ma vediamo di conoscere meglio le caratteristiche di questa pianta da fiori e come coltivarla al meglio
Il Leucojum vernum comunemente chiamato campanellino o Campanella bianca è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Amaryllidaceae.
Pianta rustica dal portamento eretto non deve essere confusa con i bucaneve Galantus nivalis che è simile solo nella fioritura a campanelle bianche.
Questa pianta è coltivata ad uso ornamentale per lo più in vaso nelle aiuole o nei giardini pubblici e privati magari come bordatura ornamentale ai piedi di grandi alberi. La loro principale caratteristica è la resistenza al freddo e la bella fioritura che inizi a fine inverno ravvivando i giardini ancora spogli. In Italia non è difficile poter osservare queste piante soprattutto nei boschi del nord dove crescono ai piedi degli alberi amando le zone più umide e ombrose.
Le piante della specie del Leucojum sono velenose per l’uomo e possono causare vomito e capogiri ma anche reazioni gravi se ingerite accidentalmente.
Il nome usato in botanica Leucojum vernum è composto dalle parole
La pianta di Leucojum vernum è una rustica di dimensioni ridotte, formata da un bulbo a forma sferica simile a quello del narciso.
Nel dettaglio
Questo campanella bianca fiorisce a fine febbraio fino a tutto aprile e sono tra i primi fiori ad apparire nel sottobosco la prima pianta a dare il via alla ripresa vegetativa di tante piante del bosco.
Il genere Leucojum conta 11 specie originarie dell’Europa centrale e mediterranea. Di queste 11 specie cinque si trovano in Italia.
Le più comuni sono state recentemente riclassificate come appartenenti al genere Acis che riunisce tutte le bulbose perenni con fiori di piccole dimensioni a campanella rivolti verso il basso. Tra gli Acis anche il bucaneve.
Ecco le specie di Leucojum più diffuse in Europa e in Italia:
Vediamo come coltivare questa bulbosa così resistente.
La coltivazione di questa bulbosa non è difficile ed è perfetta per ornare i giardini e le terrazze di casa, anche dove il clima non è mite.
In natura cresce spontaneamente sotto i tronchi degli alberi nei sottoboschi umidi a circa 800-1000 metri di altitudine. Ma è una pianta che bene si presta anche alla coltivazione in vaso.
Attenzione che il vaso abbia una giusta dimensione deve contenere il bulbo e terra intorno quindi circa 15 cm di diametro.
La campanella va posizionata:
Non teme il freddo ma soffre il caldo dell’estate se supera i 30 gradi e soffre l’esposizione al sole per lungo tempo.
Questa pianta ama un terreno umido ma ben drenato, ricco di sostanza organica.
Il substrato ideale è composto da
Come annaffiare questo bulbo? L’umidità è necessaria per questa pianta
Il Leucojum si riproduce;
La propagazione per divisione dei bulbilli si effettua durante il riposo vegetativo, quando la pianta ha perso tutte le foglie. Si estraggono i bulbi dal terreno e si separano i bulbilli che si sono formati intorno al bulbo madre. Questi bulbilli si impiantano in buche del terreno di circa 3 – 4 cm distanti 10 cm uno dall’altro e si compatta bene il terreno con le mani.
Innaffiare e attendere la radicazione. Alla fine dell’inverno ogni bulbo fiorirà.
La procedura è la stessa se si vuole coltivare in vaso facendo maggiore attenzione alla scelta del terriccio e aggiungendo concime per bulbose.
Si consiglia di utilizzare un concime organico liquido per bulbose o piante da fiore che sia ricco di fosforo e potassio.
Verrà aggiunto all’acqua delle annaffiature durante la fase vegetativa fino alla fioritura avvenuta, ogni 15 giorni.
Interrompere la concimazione durante la fase di riposo vegetativo.
La campanella non necessita di potature, sarà sufficiente eliminare le foglie secche dopo la fioritura.
La pianta di Leucojum vernum è sensibile ad alcune malattie come ad esempio
Ma teme anche che il bulbo possa seccarsi se non mantenuto in adeguata umidità del terreno.
Per contrastare le malattie fungine si consiglia l’uso di concimi a base di zolfo.
Si consiglia di tenere pulito il terreno intorno bulbo, recidendo eventuali erbe infestanti.
Nel linguaggio dei fiori il Leucojum vernum simboleggia la speranza e della perseveranza perché sono piante esili ma in grado di crescere nei luoghi più duri.
Forse ti potrebbero interessare anche queste guide:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.