La prima, fondamentale, regola per preparare un liquore alla menta buono e naturale è procurarsi delle foglioline di menta fresca e biologica, prive quindi di qualsiasi residuo chimico derivante dall’uso di pesticidi o alti inquinanti. Le foglie devono essere di un bel verde acceso, integre e profumate. L’ideale sarebbe raccoglierle di buon mattino quando la pianta è in piena fioritura e quindi l’aroma è particolarmente intenso.
Oltre che come digestivo, il liquore alla menta è una salsa molto utilizzata in pasticceria per bagnare torte e dessert ed è anche l’ingrediente-base di diversi cocktail. Ma vediamo insieme la ricetta e le istruzioni passo-passo per realizzare il liquore alla menta in modo artigianale.
Preparazione. Dopo aver raccolto le foglioline di menta dalla piantina avendo cura di scegliere quelle più piccole e verdi, procedete con un lavaggio accurato sotto l’acqua fredda e lasciate asciugare la menta su un canovaccio pulito. Una volta asciutte, riponetele in un barattolo a chiusura ermetica in infusione con l’alcol puro, chiudete e agitate bene. Fate riposare la soluzione per 3 giorni ricordando di agitare il barattolo almeno una volta al giorno, lontano da fonti di calore e luce diretta.
Trascorsi i 3 giorni trasferite il contenuto del barattolo in un pentolino, aggiungete lo zucchero, mezzo limone biologico pulito e tagliato a pezzi e l’acqua, meglio se minerale, fino a formare uno sciroppo, portate a bollore lasciando cuocere per 3 minuti e fate raffreddare a temperatura ambiente. Filtrate il composto con un colino o una garza e imbottigliate il vostro liquore alla menta in una o più bottiglie da liquore di piccole dimensioni e possibilmente di vetro scuro.
L’ideale è lasciare riposare il liquore per circa un mese prima di consumarlo. Ricordate che il liquore alla menta è anche uno sciroppo delizioso per guarnire i gelati o per dare un tocco di freschezza e brio alle vostre bevande preferite. Ma essendo un alcolico, non eccedete!
Eccovi le nostre altre ricette per fare liquori fatti in casa:
Se ti interessa fare in casa dei liquori, dei distillati e dei digestivi a base di erbe, frutta e tanti altri ingredienti, potrebbero essere utili questi libri che ne parlano:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.