Lugano: alla scoperta della natura svizzera
Lugano è situata nel Canton Ticino, nel sud della Svizzera, quasi al confine con l’Italia. È un luogo incantevole da visitare anche per i suoi splendidi panorami che abbracciano l’omonimo lago, scavato nelle prealpi lombarde ed ampio più di 48 km, ed il Monte di San Salvatore, alto quasi 1000 metri.

Se la città è famosa per le banche e per il Casino non è detto che tutti conoscano i suoi deliziosi dintorni. Il borgo di Morcote, grazioso e molto accogliente con l’attrazione delle Swiss Miniatur, e Carona, paese pittoresco incastrato tra il Monte San Salvatore e il Monte Arbostora.
L’itinerario ideale per il turista che vuole assaporare l’atmosfera del Cantone di lingua italiana inizia con una passeggiata nel centro di Lugano, costruita in stile tipicamente lombardo e favorita da un ottimo clima in ogni periodo dell’anno. Magari mangiando al self-service del supermercato Manor che offre ottima frutta e verdura fresca di stagione in grandi insalate e torte!
Partendo dalla cittadina, a 500 metri dall’uscita autostradale (E-35/A2) di Lugano Sud, oppure a cinque minuti dalla stazione ferroviaria di Lugano-Paradiso, si trova la funicolare per raggiungere, in pochi minuti, la vetta del Monte San Salvatore. Dalla cima del monte si può godere di una vista mozzafiato sul lago Ceresio, sulla pianura lombarda e sulle Alpi svizzere e savoiarde.
Per gli amanti delle escursioni, la vetta del monte si può raggiungere a piedi percorrendo il sentiero che da dietro la stazione e porta a Pazzallo, attraversando il bosco. L’escursione permette di passeggiare in mezzo a una natura meravigliosa e di godere di una splendida veduta dai vari punti panoramici.
Il Museo di San Salvatore è stato aperto sulla cima del monte nel 1999. I due piani del museo espongono quattro temi: Arciconfraternita/Arte Sacra, Geologia, Speleologia e Fulmini.
Dalla vetta si può successivamente scendere a piedi, imboccando un sentiero roccioso che conduce fino a Ciona. Dopo aver attraversato un fresco paesaggio immerso nel bosco, tra piante e fiori di ogni tipo, si arriva a Carona, famosa soprattutto per il Giardino Botanico di San Grato, raggiungibile in pochi minuti a piedi dal centro del paese. Il Giardino, aperto tutto l’anno e con ingresso sempre gratuito, ha una superficie di 62.000 mq e vanta una bellissima collezione di azalee, rododendri e conifere.
Cinque sentieri tematici (botanico, relax, panoramico, artistico e della fiaba), corredati da pannelli didattici, accompagnano il visitatore nel suo percorso.
Ma non dimentichiamo di fare una visita anche al borgo di Morcote, distante circa 24 km da Carona, soprattutto per il suo bellissimo Parco Scherrer. Il parco è caratterizzato da una sfavillante vegetazione subtropicale ed espone opere d‘arte provenienti da tutto il mondo.
Insomma, per una gita fuoriporta, se si abita in Lombardia, o per un weekend all’insegna della natura per chi vienne da più lontano, si può pensare a Lugano e ai suoi dintorni.