Design

LumiAID, per dare luce a chi non ne ha

Illuminare di speranza il futuro delle popolazioni povere colpite da catastrofi naturali potrebbe essere possibile grazie al ‘LuminAID lab’, il progetto umanitario che punta a portare nei villaggi più disastrati dei paesi in via di sviluppo delle speciali lampade gonfiabili e galleggianti alimentate da piccoli pannelli solari.

LumiAID, per dare luce a chi non ne ha

Le lampade in questione sono dotate di un pannello solare e una batteria al litio incorporata che si ricarica al sole in meno di 4 ore per un’autonomia di ben 8 ore di luce. Simile ad un cuscino, la lampada è leggera da trasportare, facile da utilizzare e all’occorrenza si trasforma in un piccolo salvagente.

SCOPRI ANCHE QUESTO: Gravity Light, la lampada per i paesi poveri che funziona con la gravità

Autrici di quello che in meno di un anno è diventato un vero e proprio successo sono due giovani ragazze che tramite la campagna di crowdfounding ‘Give light, Get light’ lanciata sul sito IndieGoGo.com sono riuscite a vendere migliaia di lanterne in pochissimi giorni; lanterne che hanno poi distribuito alle associazioni di volontariato impegnate nei paesi più colpiti da alluvioni, tsunami e terremoti.

L’obiettivo è quello di accrescere il successo dell’iniziativa e riuscire a vendere le lampade alle grandi organizzazioni umanitarie.

Chi volesse, può acquistare LuminAID per sé o per i bisognosi con una semplice donazione da 10, 15 e 25 dollari sul sito http://luminaid.gostorego.com e sostenere attivamente un progetto che merita di essere condiviso.

Altri articoli a tema:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio