L’Università di Siena e la rete di sviluppo sostenibile dell’ONU
L’Università degli Studi di Siena, una delle più antiche e prestigiose in Italia, è da sempre ai primi posti nelle classifiche nazionali per la qualità della didattica e dei servizi. Per il futuro dell’ateneo, si è deciso di dare centralità al tema dello sviluppo sostenibile.

Così si è deciso di creare il network USiena Sostenibilità con lo scopo di sensibilizzare e di far conoscere, sia all’interno che all’esterno dell’ambito accademico, i problemi riguardanti l’ambiente e le opportunità offerte dalla green economy.
LE CONOSCI? Eco-school, le scuole diventano verdi e con la certificazione
Inoltre l’Università fa parte del Sustainable development Solutions Network dell’ONU e ne è diventata coordinatrice per l’area Mediterranea (MED-SDSN). Durante la sua prima conferenza agli inizi di luglio presso, presso la Certosa di Pontignano, verranno presentate le proposte e i progetti sullo sviluppo sostenibile di ricercatori e studenti.
Dopo la creazione nel 2011 della rete NESSO gestita dai professori, nel novembre 2012 tra gli studenti è nato Greening USiena, fondato da Dario Piselli, studente di Giurisprudenza, fa parte del World Student Environmental Network e ha come scopo principale quello di coinvolgere gli studenti nella ricerca di soluzioni ecosostenibili da adottare nelle strutture universitarie e di diffondere il più possibile tramite convegni e seminari le conoscenze su questi temi.
SCOPRI COME FARE UN’ECO-SCUOLA: La mia scuola a impatto zero, libro di Mauro Boschini
Oltre a partecipare agli eventi organizzati dall’Università, si propone ogni settimana una newsletter sulle notizie ambientali da tutto il mondo, si occupa del programma radiofonico Turn it green su uRadio.org, e insieme al gruppo di lavoro dell’Ateneo Uni.D.E.A. sta intraprendendo una campagna di comunicazione sulle buone pratiche quotidiane per ridurre l’impatto ambientale della vita universitaria.
La rete è appena nata ma il lavoro fatto nei primi mesi promette progetti sempre più interessanti per il futuro, grazie anche ad iniziative come il Siena Carbon Free 2015, su cui l’amministrazione cittadina ha deciso di puntare per trovare una nuova immagine ed essere pronta per il futuro.
Ci auguriamo che gli studenti hanno una nuova sensibilità e attenzione verso l’ambiente, questa attitudine positiva rimanga perché saranno loro gli adulti di domani.
LEGGI ANCHE: