Il luppolo è l’ingrediente primario per la produzione della birra, ma vanta tante proprietà benefiche per il nostro corpo, tutte da scoprire.
Contenuti
Il luppolo (Humulus lupulus) è una pianta appartenente alla Famiglia delle Cannabaceae, il cui nome latino Humeo significa proprio “umido“. Difatti cresce in prossimità di corsi d’acqua.
Tuttavia sull’etimologia del nome vi sono diverse interpretazioni, ad esempio viene ricondotto anche al termine “lupo“. Una leggenda narra che questi animali fossero soliti accomodarsi sotto i suoi rami. Questi, di tutta risposta, non facevano che prostrarsi per riverenza verso di loro.
Questa pianta perenne è del tipo rampicante e può raggiungere anche i 7 metri di altezza. I fusti partono direttamente dalla radice, chiamata rizoma.
Fiorisce in estate e sono proprio i fiori femminili ad essere impiegati per la birra. Questi si presentano di forma simile alle pigne e sono difatti chiamati coni.
Si radunano a grappoli e producono una resina di colore giallo chiamata luppolina. È proprio grazie ad essa che si deve il tipico sapore amarognolo della birra.
Esistono numerose varietà di luppolo, ciascuna con un suo aroma e gusto ben definito, da cui poi si otterranno altrettante varietà di birra. Qui ve ne riportiamo alcune:
La pianta di luppolo è molto facile da coltivare. Tuttavia bisogna tenere presente che necessita di molta umidità, per questo motivo la sua coltivazione si è diffusa per lo più nel Nord Europa e, in Italia, prettamente nella parte settentrionale.
Per una buona crescita sono fondamentali due aspetti: esporre la pianta a sud e assicurare basse temperature invernali.
Il terreno deve essere drenante, ricco di sostanze organiche e ben soffice. Procedete a primavera, sistemando il rizoma ad una profondità di circa 10 cm e lasciando un metro tra una pianta e l’altra.
Si dovranno prevedere anche dei sostegni in quanto il luppolo è una pianta a portamento rampicante. Questi andranno inseriti quando le piantine raggiungono l’altezza minima di 20 cm.
Si suggerisce di creare anche una leggera pacciamatura, in modo da conservare il giusto grado di umidità.
La concimazione va effettuata a primavera, mentre le irrigazioni andranno dosate con regolarità. Attenzione ai ristagni che potrebbero essere pericolosi per la sopravvivenza della pianta.
La raccolta del luppolo avviene generalmente a partire dal secondo anno. Si procede nei mesi di agosto e settembre, successivamente quindi alla fioritura che avviene tra la primavera e l’estate.
I fiori saranno pronti quando si presentano con un profumo molto intenso. Devono essere di colore verde e ben asciutti.
L’essiccazione completa avverrà poi in seguito, dopo la raccolta, e si impiega fino a 3 giorni. Poi il luppolo andrà conservato in frigorifero fino al successivo utilizzo.
Il luppolo possiede numerose proprietà che sono garantite proprio dalle varie sostanze in esso contenute. Vi troviamo difatti:
Vediamo ora come viene impiegato in fitoterapia quale ottimo rimedio naturale per una serie di disturbi.
La presenza di fitoestrogeni e flavonoidi aiuta a contrastare la proliferazione cellulare dei tumori. Anche l’umolone (alfa-acido amaro) e lo xantumolo (olio essenziale) sono principi attivi che agiscono contro la leucemia.
Il luppolo svolge un’azione calmante e sedativa che trova largo impiego per la cura di ansia, insonnia e stati di agitazione. Questi benefici sono legati alla presenza di alfa e beta-acidi amari, il cui effetto è stato ampiamente confermato da studi clinici. Inoltre si riscontrano benefici nel contenimento del dolore cronico.
Un altro effetto importante si può ottenere nel trattamento di specifiche infiammazioni legate all’intestino.
Nell’antica medicina cinese, il luppolo era considerato un valido antibatterico. Veniva difatti somministrato per la cura della dissenteria, la lebbra e la tubercolosi.
Ancora oggi, ferite e abrasioni, ma anche ulcere e psoriasi, possono essere trattate esternamente con questo rimedio.
Non è stato ancora evidenziato da studi clinici, ma sembra che questa pianta possa stimolare l’appetito e favorire la digestione. Inoltre aiuta a ridurre i sintomi della gastrite.
Le donne potrebbero trarre giovamento da questo rimedio naturale per trattare i tipici disturbi legati alla menopausa.
Sin dall’antichità veniva impiegato dagli uomini come cura per l’eiaculazione precoce e il miglioramento delle prestazioni sessuali.
Per l’aromaterapia, il luppolo è un valido rimedio in grado di combattere i sintomi della tosse e le infiammazioni a carico dell’intero apparato respiratorio.
Accanto a questi benefici, bisogna riscontrare una serie di effetti collaterali legati ad un utilizzo eccessivo ed improprio.
Si sono evidenziati difatti vertigini, reazioni allergiche e disturbi a livello cognitivo.
Infine le donne incinte, i bambini e chi è affetto da depressione deve evitarne l’assunzione. Parimenti bisogna prestare attenzione se si stanno assumendo psicofarmaci o si seguono terapie ormonali.
Proprio per questi motivi, prima di iniziare l’assunzione, è fondamentale richiedere informazioni ad un professionista esperto e qualificato.
Se ti piace la birra, leggi anche:
Scopri tutti i rimedi naturali:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.