Gustosa e salutare, la macedonia di frutta è consigliata a tutte le età e in ogni momento della giornata. Ecco come prepararla con qualche variante sfiziosa.
Contenuti
La macedonia di frutta è un’idea facile e veloce per mangiare frutta di stagione in modo gustoso. La sua preparazione non richiede una particolare esperienza in cucina. Può essere preparata con frutta fresca, secca, esotica o cotta ed essere servita con abbinamenti più o meno calorici.
Da servire a fine pasto o come pietanza a sé, rappresenta anche un’ottima idea per una colazione sana e gustosa.
Più precisamente, per macedonia si intende una preparazione a base di un mix frutti misti crudi, tagliati in piccoli pezzi e conditi in vari modi.
Nella ricetta più tradizionale si utilizzando succo di limone e un po’ di zucchero per renderla più dolce e gustosa.
Una buona macedonia può rappresentare un modo per dissetarsi e rinfrescarsi durante l’estate. In inverno, invece, permette di fare il pieno di vitamine e sali minerali per affrontare al meglio la stagione più fredda dell’anno. Questo mix di frutta può diventare un’ottima alternativa naturale al dessert.
Inoltre, la macedonia contribuisce a far sentire sazi più a lungo ed è per questo uno spuntino ideale da consumare anche durante un particolare regime dietetico.
Infine, grazie all’elevato apporto di fibre aiuta a contrastare la stitichezza promuovendo la regolarità intestinale.
In media, 100 grammi di macedonia apportano circa 50 calorie. Naturalmente, avremo un differente apporto calorico a seconda del tipo di frutta e dai condimenti utilizzati.
Mangiare la macedonia di mattina può rappresentare un ottimo modo per fare colazione. Consigliabile a tutte le età, permette di iniziare la giornata facendo subito il pieno di energie.
Anche il momento del pranzo può essere allietato da una ricca e gustosa macedonia condita con succo di limone, come pure il dopo cena.
Ma in ogni momento della giornata può essere adatto alla macedonia, che tra le altre cose è anche un eccellente spezzafame. Basti pensare ai benefici che avrebbero i bambini a fare merenda con una macedonia, anziché con le solite e poco salutari merendine confezionate.
Per preparare la macedonia, come noto occorre sbucciare la frutta e tagliarla a pezzetti piccoli. Nella ricetta più comune viene condita in modo semplice utilizzando succo di limone e zucchero.
In alternativa, può essere condita anche con l’aggiunta di gelato o liquore. Lasciandola un po’ a macerare, diventa ancora più gustosa.
Tipicamente, si prepara la macedonia di frutta nel periodo estivo, quando la varietà di frutti di stagione disponibili è più alta: specialmente i frutti di bosco – come le buonissime fragoline di bosco – vanno per la maggiore per questa preparazione di base. Ma in realtà non esiste stagione in cui non si possa preparare una buona macedonia. Vediamo di seguito qualche esempio.
La preparazione di una macedonia con frutti tipicamente autunnali permette un ampio ventaglio di scelta. Si può scegliere tra melagrana, uva e mandarini. In base ai vostri gusti potrete selezionare gli abbinamenti più graditi.
Per l’inverno si può optare per frutti stagionali come kiwi, mele, pere e arance.
SPECIALE: 3 ricette di smoothie alla frutta invernali
In particolare, durante il periodo natalizio si possono preparare coppette con un mix di frutti tipici della stagione invernale: consigliatissimo in questo senso il kiwi, saporitissimo e ricco di vitamine.
Un mix di frutta cotta è la scelta ideale per concludere un pasto con un dolce salutare e decisamente light. Rappresenta anche una soluzione per limitare gli sprechi di cibo riciclando la frutta un po’ appassita. Per prepararla basta sbucciare e tagliare a pezzetti un po’ di frutta.
Occorre poi metterla in un pentolino con poca acqua e cannella per aromatizzare. Dopo aver lasciato cuocere per circa 15 minuti, si può far riposare il mix di frutta per poi servirlo ancora tiepido.
Durante il periodo estivo, l’aggiunta del gelato sul mix di frutta rappresenta un’alternativa ricca di gusto e salute. Per una scelta più leggere si può optare anche per il gelato allo yogurt.
Anche la frutta secca può prestarsi bene come dessert naturale. Prugne, fichi, uvetta o albicocche secche sono ottimi ingredienti da aromatizzare e unire insieme per questo gustoso tipo di macedonia.
Per un’alternativa sfiziosa si può optare per la frutta esotica da comporre in abbinamenti gustosi. Per una presentazione scenografica, la macedonia esotica può essere servita all’interno di un ananas svuotato. Si possono utilizzare ingredienti come mango, banana, fragole e gli stessi pezzi di ananas tagliati.
Preparare una buona macedonia costituisce un’utile e colorata strategia anche per far mangiare la frutta ai bambini. Per rendere questa merenda più golosa e allettante, si possono realizzare degli spiedini a base di frutta.
APPROFONDISCI: I trucchi per far mangiare frutta e verdura ai bambini
Per i bambini la macedonia può essere sistemata in un bicchiere. Se necessario, si può aggiungere un cucchiaio di yogurt o una pallina di gelato, che renda più gustoso questo mix di frutta. Pochi bambini resistono alla tentazione di “ripulire” tutto il bicchiere…
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.