Il mal d’orecchio è un disturbo fastidioso ma molto frequente, soprattutto nei piccoli. Vediamo pertanto come poterlo curare facilmente con rimedi naturali, una volta individuate le cause.
Contenuti
L’otalgia può colpire sia l’orecchio interno che l’orecchio esterno. Le cause possono essere meccaniche o infettive, ad esempio un tappo di cerume o un trauma (primo caso), mentre nel secondo, possono essere diverse, come ad esempio:
Vi consigliamo di leggere anche: Rimedi naturali per il mal di testa
Anche alcune abitudini scorrette possono provocare l’otite, ad esempio, l’eccessiva umidità, causa di infezioni all’orecchio esterno, o l’uso poco accorto del cotton fioc, causa di traumi. È quindi importante ricordarsi di asciugare bene le orecchie dopo un bagno o una doccia e di maneggiare il cotton fioc senza andare in profondità.
I sintomi possono essere vari ed eventuali, tutto dipende dalla causa scatenante. In alcuni casi infatti, il mal d’orecchio si può accompagnare anche a febbre, perdita di peso e disturbo della deglutizione.
Vi suggeriamo di leggere anche: Mal di gola: sintomi, cause e cure naturali
Uno dei rimedi naturali più utilizzati per risolvere il mal d’orecchio è l’olio d’oliva, che unito al calore dovrebbe poter alleviare sia il ronzìo, che facilitare, attraverso la lubrificazione, l’espulsione del tappo di cerume eliminando alla radice eventuali infezioni.
L’olio d’oliva andrà applicato tiepido, con un un cotton fioc o in gocce direttamente appena dentro, nella zona cioè immediatamente successiva al padiglione auricolare, per non lesionare il timpano. Altrettanto utile è l’ovatta imbevuta, da appoggiare sulla parte dolorante fissandola con una garza calda o una sciarpa, per isolare e mantenere la temperatura.
Per migliorare l’efficacia anti-infiammatoria, si può utilizzare l’aglio. Pulite la testa, schiacciatela bene e lasciatela in immersione nell’olio d’oliva caldo per almeno 15 minuti. Filtrate e applicate il liquido ancora tiepido come descritto sopra. Potete utilizzare questo metodo anche con la cipolla.
Oppure tritatela, scaldatela e avvolgetela in un panno pulito. Mettete poi l’impacco sull’orecchio e lasciate agire per almeno 5 minuti. Da ripetere, se necessario più volte al giorno.
Allo stesso modo, potete soffriggere la testa d’aglio in 2 cucchiai di olio di sesamo. Filtrate il tutto e applicatene 2-3 gocce nell’orecchio dolorante. In alternativa c’è la radice di liquirizia, da scaldare in 2 cucchiai di burro. Applicate la pasta così ottenuta sulla parte esterna dell’orecchio fino al miglioramento. Accertatevi che sia tiepida.
Dello zenzero, invece, potete utilizzarne il succo, da versare nell’orecchio (circa 3 gocce). Tappatelo con del cotone e attendete per pochi minuti. Sarà utile ad alleviare il dolore.
Altrettanto utile è il calzino di sale. Scaldate 1/2 tazza di sale grosso integrale e utilizzatelo per riempire un calzino o un panno di cotone bianco (cosicché non scolorisca o liberi sostanze nocive), dopo averlo fatto scaldare per qualche minuto. Chiudete il calzino con un nodo e mettetelo sulla parte per 20 minuti.
Eventualmente potete riempire il calzino a freddo e poi scaldare il tutto in padella per 5 minuti. L’impacco può essere ripetuto più volte al giorno, ma dovrete cambiare il sale ogni volta.
Questo rimedio è utile ed efficace anche sui bambini o in caso di sinusite, raffreddore, bronchite, cervicale, mal di schiena, dolori mestruali, reumatismi e mal di denti.
Potrebbero interessarvi anche questi articoli dedicati a temi correlati a quello trattato nel presente articolo:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.