Il mapo è un frutto dalle numerose proprietà, anche se in realtà si tratta di un agrume poco conosciuto e diffuso in Italia. Scopri perché invece dovresti farne il pieno!
Contenuti
Questo agrume vanta numerose proprietà. Il suo nome botanico è Citrus tangelo, appartiene alla famiglia delle Rutacee ed è ottenuto dall’incrocio tra due agrumi, il pompelmo varietà Duncan e mandarino varietà Avana.
È di forma rotonda con una protuberanza all’estremità superiore. Ha una buccia molto sottile, di colore verde-giallo anche quando maturo, mentre la sua polpa è giallo-arancio tendente al giallo uniforme a maturità completa. Il suo sapore è gradevolmente acido, simile a quello del pompelmo.
Comparve sul finire dell’800 negli Stati Uniti. Oggi viene coltivato in California e in Florida, mentre in Italia lo troviamo in Sicilia e in Calabria.
L’albero raggiunge i 12 m di altezza, espandendo la sua chioma fino a 9 m di diametro. Ha una crescita molto rapida. Le radici sono ben profonde e piantate nel terreno, le foglie sono sempreverdi e di colore verde scuro.
La fioritura avviene tra le fine dell’inverno e l’inizio della primavera: i fiori sono di colore bianco e attraggono le api per il loro profumo. Ha rami ricchi di spine, mentre le sue radici sono molto profonde. Quindi è difficile coltivarlo in vaso dopo un po’ di anni è necessario trapiantarlo.
Originario delle zone calde e subtropicali, ha bisogno di estati fresche e inverni miti, e non resiste al gelo. Il terreno deve essere concimato, con letame ricco di potassio, azoto e fosforo, nel periodo invernale, e ben drenato, perchè teme i ristagni, ma la pianta necessita di essere abbondantemente irrigata.
Ha bisogno di essere esposto alla luce ma teme il vento, per cui va protetto dalle correnti d’aria. I frutti, gli esperidi, si raccolgono tra ottobre e gennaio, facendone un agrume prettamente invernale.
Questo frutto ha una buccia verde e sottile e all’interno è ricco di spicchi senza quasi semi, dalla polpa succosa e dal sapore che è un incrocio tra l’aspro e amarognolo del pompelmo e le noti dolci del mandarino.
Si sbuccia facilmente e poi si apre con le dita, per estrarre gli spicchi, succosi e molto profumati. Si gusta al naturale, come frutta fresca, ma può anche essere spremuto per farne succhi di frutta e unito alle macedonie, oppure come ingrediente di liquori, come il Mapo Mapo siciliano, e di biscotti e altri dolci da forno. Si possono anche preparare mousse e dolci al cucchiaio con il suo succo filtrato.
Questo agrume è molto importante per la nostra salute:
Ecco tutte le sue proprietà:
Essendo un ibrido tra mandarino e pompelmo, il suo sapore risulta quindi un po’ aspro ma più gradevole del pompelmo.
Il mapo frutto piuttosto ‘esotico’, viene comunemente utilizzato in ambito alimentare per fare liquori, vinaigrette o per dare un tocco particolare alle insalate. C’è anche un dolce del Molise, il mapopan, che non è altro che un panettone imbevuto di liquore di mapo.
Ecco alcune delle nostre ricette con questo agrume, adatte anche a soggetti allergici e intolleranti o vegetariani e vegani.
Se siete stanchi della solita insalata, provate questa ricetta per portare a tavolo un contorno diverso e fresco. Ingredienti per 4 persone:
Preparazione. Lavate i topinambur e tagliate delle fettine sottili. Preparare una pentola con dell’acqua salata, fate bollire e lasciate scottare i topinambur per circa 1 minuto. Scolateli e fateli sgocciolare per bene. Sbucciate il mapo e tagliatelo a spicchi. In una ciotola unite yogurt, olio e sale e mescolate per bene gli ingredienti. Aggiungete i topinambur e il mapo e amalgamate il tutto per servire a tavola.
Ecco invece una ricetta gustosa per variare le vostre merende o per concludere un lungo pasto. Ingredienti:
Preparazione. Grattugiate la scorza del mapo e spremetene il succo. Setacciate le due farine con il lievito; aggiungete lo zucchero. Unite succo e buccia grattugiata dei mapo, versate anche l’olio e mescolate fino a quando non verrà fuori un impasto morbido. Iniziate a fare delle palline, come se fossero delle polpette, ma più piccole. Stendetele su una pirofila e fate cuocere in forno a 180°C per 10-15 minuti.
Per una colazione o uno spezza-fame diverso dal solito, vi suggeriamo invece questo dessert per fare il pieno di energie. Ingredienti per una porzione:
Preparazione. Sbucciate gli agrumi e frullateli, poi fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde. Quando il cioccolato si sarà raffreddato, versatelo in una coppa da gelato. Aggiungete parte dello yogurt vegetale, il muesli, un’altra porzione di yogurt e e chiudete con il succo dei mapo.
Il Mapo Mapo è il liquore ricavato dal mapo. Possiamo suggerirvi la ricetta. Servono:
Preparazione. Sbucciate i mapo facendo attenzione a non lasciare la parte bianca amara, e mettetela in infusione nell’alcool per 3-4 ore. Filtrate con un colino. Preparate uno sciroppo con acqua e zucchero facendoli bollire insieme per almeno un quarto d’ora a fiamma moderata. Quando lo sciroppo è freddo, unite al succo di alcool e mapo. Fate riposare in bottiglie di vetro per 1 mese prima di gustarlo freddo come dopo-cena.
Innanzitutto, potrebbero interessarti anche altri agrumi, non tutti tradizionali e originari del Mediterraneo:
I frutti tropicali più popolari:
I frutti tropicali “di nicchia”:
Ed infine i frutti tropicali più rari o ricercati:
Altri approfondimenti consigliati:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.