Quanto è buona la marmellata di sambuco? andiamo a scoprire gli ingredienti e la ricetta per prepararla a casa!
Contenuti
La marmellata di sambuco è una variante della nostra selezione di ricette per fare la marmellata in casa anche nella versione senza zucchero, in cui si utilizzano le bacche del sambuco.
Oltre a regalarci generose fioriture primaverili dal profumo intenso, il sambuco infatti ha delle bacche che una volta mature diventano di colore scuro, e da cui si possono ricavare delle ottime marmellate e gelatine, oltre ad un succo ricco di vitamine e ideale per combattere in maniera naturale i primi malanni di stagione.
Molto diffuso nei boschetti, lungo le siepi campestri, nei campi, in periferia e nei parchi come specie arbustiva spontanea, il sambuco è facilmente riconoscibile per le sue infiorescenze bianche a grappolo: tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno lasciano il posto a delle bacche rosso-violacee, i semi di sambuco.
MOLTO IMPORTANTE: le bacche del sambuco sono assolutamente tossiche per l’uomo poiché i semi al loro interno contengono cianuro e vari alcaloidi.
Inoltre non bisogna confondere il sambuco ‘buono’ dalla bacca nera, con il sambucus ebolus. Distinguerli è abbastanza semplice: le bacche commestibili sono presenti a grappoli morbidi sulle fronde di alberelli legnosi dal fusto abbastanza massiccio. Quelle ‘cattive’ sono sostenute da steli forti, guardano verso l’alto e si sviluppano su piante erbacee di circa 1 metro di altezza.
Le bacche del sambuco non devono essere confuse neanche con quelle della belladonna, altra pianta spontanea tossica (e letale) per l’uomo. Le foglie di quest’ultima sono riconoscibili dalla leggera peluria che le avvolge e le bacche – per quanto simili a quelle del sambuco e ai mirtilli – si distinguono per il contorno a calice che forma una specie di stella.
La marmellata che se ne ricava è molto gustosa, ricca di vitamina C e dal leggero effetto lassativo (occhio dunque a non consumarne quantità eccessive!).
Ma veniamo ora alla preparazione.
Vi occorrono:
Non avete gli ingredienti in casa? Ecco dove potreste trovare alcuni ingredienti per la ricetta:
Una volta pronta, la vostra marmellata di sambuco potrà essere trasferita in barattoli di vetro sterili a chiusura ermetica e conservata per un anno.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.