Il massaggio TuiNa è una pratica della medicina tradizionale cinese ed agisce sull’energia del corpo, il cosiddetto Qi, aiuta a rilassare i muscoli, migliora le prestazioni del sistema osseo ed elimina lo stress. Si effettua al fine di ristabilire l’equilibrio vitale e combattere numerose stati di disturbo sia fisico sia mentale. Scopriamo quali sono le sue origini e la sua storia millenaria, quali le tecniche utilizzate e in quali casi è consigliato.
Contenuti
Il massaggio TuiNa (o Tuina) è una forma molto particolare di massaggio cinese che si distingue per alcune manovre e manipolazioni volte all’obiettivo di migliorare il flusso dell’energia vitale – Qi – nel corpo all’interno di specifici canali che vengono denominati meridiani.
Si tratta di un massaggio che viene effettuato con le mani e si basa sui fondamenti della cultura cinese come il taoismo o le arti marziali insieme alle basi della medicina popolare cinese.
Ha le fondamenta nelle conoscenze della medicina cinese che pensa alla malattia come una conseguenza di disequilibrio delle energie dell’organismo. Ristabilire l’equilibrio delle energie costituisce l’obiettivo del massaggio.
Questi squilibri possono dipendere da
I meridiani invece secondo la tradizione cinese veicolano l’energia. I più comuni sono 12 e rispecchiano gli stessi punti energetici usati in agopuntura.
Il termine TuiNa deriva dal cinese tui che vuol dire ‘premere’ e na che vuol dire ‘afferrare’.
Si pensa che già all’epoca della dinastia Shang, all’incirca verso il 1700 aC fossero diffuse in Cina alcune tecniche simili.
Nel II secolo dC, il medico cinese Zhang Zhongjing scrisse in merito a questo massaggio impiegato come metodo terapeutico nel caso di disturbi legati agli arti.
Intorno al 700 d.C. la pratica iniziò ad essere studiata e insegnata presso la famosa Accademia medica imperiale e il trattamento dapprima conosciuto come AnMo diventò sempre più popolare e si diffuse in altri paesi fuori dalla Cina: in Giappone e in Corea.
Solo verso il 1600 la tecnica prese il suo attuale nome di Tui Na anche se in Giappone è ancora conosciuto come AnMo.
Il massaggio divenne sempre più conosciuto e si affiancò alle pratiche di agopuntura e shiatsu.
Nel 1949 il governo cinese riconobbe ufficialmente i benefici medici del massaggio e lo inserì ufficialmente nei trattamenti di Medicina Tradizionale Cinese (MTC).
Nel 1998 il TuiNa è stato riconosciuto anche dall’OMS come massaggio curativo per cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, lombo-sciatalgie, lesioni dei tessuti molli della spalla, epicondilite, tunnel carpale, arti inferiori.
Si pratica utilizzando un insieme di tecniche di massaggio e di mobilizzazioni articolari come spingere, premere, sfregare, picchiettare, pinzettare, scuotere, vibrare, impastare… tutte sollecitazioni eseguite a mani nude che provocano la stimolazione dei meridiani o canali energetici.
Queste stimolazioni cosa provocano:
Il massaggio va eseguito alla persona a digiuno da almeno un’ora.
Prima di iniziare il massaggiatore Tui Na sosterrà con il paziente un importante colloquio conoscitivo con lo scopo di capire quali siano i disturbi e di conseguenza quali siano gli squilibri energetici che ne sono causa.
Dopo il primo incontro verrà eseguito il trattamento personalizzato.
Sono utilizzate soprattutto tecniche di manipolazione che a volte può anche l’uso di avambracci e gomiti.
Questi movimenti possono essere sia vigorosi sia rilassanti, sia attivi sul corpo sia passivi per lubrificare e sciogliere le articolazioni.
Le manovre che caratterizzano questa tecnica sono circa 40, che possono essere combinate in differenti modi in funzione dei problemi da sciogliere.
Di solito una seduta ha la durata di circa 40 minuti e il prezzo va dai 30 ai 50 euro.
Le tecniche utilizzate durante il massaggio sono circa 40. Ma le principali tecniche sono le seguenti:
Oltre alle 40 principali tecniche da attuare per il massaggio cinese Tui Na, sono molto importanti anche le tecniche ausiliarie:
Secondo quanto previsto dalla medicina tradizionale cinese, l’esecuzione delle manipolazioni che caratterizzano il TuiNa dovrebbe favorire il flusso dell’energia vitale all’interno dei meridiani presenti nel corpo dell’individuo. Gli effetti benefici sono:
Il massaggio si consiglia dunque nei casi di:
Non va dimenticato che prima di sottoporsi a sedute TuiNa bisogna essere certi di avere davanti un massaggiatore professionista e certificato e soprattutto di non avere altre patologie che potrebbero essere compromesse.
Questo trattamento di origine cinese si applica bene alla risoluzione di alcuni disturbi prettamente femminili. Grazie al riequilibrio energetico riesce infatti ad affievolire i dolori causati dal ciclo mestruale e a regolarizzare il flusso.
Si consiglia anche per ridurre i sintomi premestruali e in tutti i casi in cui si riscontra irritabilità premestruale, scompensi umorali, tensioni e dolore al seno, gonfiore addominale. Tutti sintomi frequenti e spesso fastidiosi durante la menopausa.
Può essere un valido aiuto per alcuni piccoli disturbi dell’infanzia. È infatti riconosciuta la sua efficacia nei trattamenti di alcuni disturbi dell’età infantile e viene utilizzato in età pediatrica, nei casi di:
Risulta efficace inoltre sui neonati nei casi di:
Anche il TuiNa pediatrico, diffuso come metodo di medicina alternativa in Cina ed è di grande utilità nei bambini nella prevenzione delle malattie invernali per rinforzare il sistema immunitario e aumentare le difese immunitarie e per tutti i sintomi influenzali o per le allergie respiratorie.
Si consiglia di eseguire un trattamento di massaggio se si soffre di cefalea tensiva, insonnia, stipsi, diarrea, le dispepsie, lombalgie, cervicalgie oppure periartriti scapolo-omerali.
Viene inoltre consigliata in ambito sportivo può infatti essere molto molto utile nella preparazione atletica e nel miglioramento del rendimento fisico-sportivo in generale.
Si consiglia altresì nei periodi particolarmente stressanti dove l’ansia arriva ad avere il sopravvento, causando repentini cambi di umore.
Il massaggio eseguito da un professionista è un trattamento non invasivo, che non presenta vere e proprie controindicazioni.
Però va sottolineato che alcune persone dovrebbero evitare di ricevere un massaggio di questo genere.
In particolare il massaggio TuiNa non dovrebbe essere praticato da chi ha:
Attenzione. Prima di effettuare un percorso di massaggi TuiNa è meglio chiedere consiglio al proprio medico curante.
In Italia esistono diverse scuola specializzate che rilasciano il diploma nazionale di operatore in massaggio TuiNa.
Il corso dura tre anni, costa circa 2000 euro e si basa su nozioni teoriche e fondamenti di Medicina Tradizionale Cinese.
Il corso viene principalmente seguito da persone appassionate di medicina cinese e medicina alternativa ma anche da operatori di altre discipline che vogliono approfondire questo aspetto di lavoro: ad esempio è molto apprezzato tra fisioterapisti, osteopati, ma anche infermieri ed ostetrici che vanno così a completare le loro conoscenze.
Un massaggio della durata di 1 ora effettuato da un professionista può costare dai 40 ai 60 euro a seconda della città e del numero di sedute che si acquistano.
Se il terapeuta è alle prime armi potrebbe chiedere anche 30 euro, mentre uno molto esperto e conosciuto anche 60-70 euro.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.