Il tè matcha, detto anche tè verde giapponese, è una tipologia di tè verde in polvere ottenuto da foglie di tè verde appositamente coltivate e lavorate.
È tradizionalmente consumato in Asia orientale, soprattutto nella classica cerimonia del tè giapponese.
Il Matcha sta diventando ogni anno più popolare in tutto il mondo, soprattutto tra coloro che credono in uno stile di vita sano e in una buona alimentazione. Vediamo di capirne insieme tutte le proprietà, i benefici ma anche le controindicazioni.
Contenuti
Si tratta del tipico té verde giapponese in polvere. In effetti potrebbe essere considerato il più pregiato dei tè giapponesi,consumato da millenni in Oriente e molto apprezzato per i suoi benefici e usi terapeutici.
L’apprezzatissimo infuso si ottiene dalle foglie più giovani e tenere della Camellia sinensis, prelevate dagli apici della pianta. Da queste, si ottiene una polvere, ricca di proprietà benefiche e principi attivi antiossidanti a dir poco prodigiosi.
Si distingue per il caratteristico colore verde smeraldo, che permane se l’estratto secco della pianta viene conservato al riparo da luce e fonti eccessive di ossigeno.
In effetti, se adeguatamente protetto, il matcha conserva inalterate tutte le sue caratteristiche organolettiche, oltre che il colore brillante. Ma scopriamone tutte le peculiarità e i benefici legati al suo consumo abituale.
Il tè verde è un tipo di tè Camellia sinensis che non subisce ossidazione durante la lavorazione e le cui foglie vengono raccolte fresche e poi essiccate, pressate, arrotolate e macinate.
Il tè Matcha, invece, è un tipo di tè verde, anche se il processo di produzione è diverso.
Questa varietà di tè verde è coltivata da millenni dagli agricoltori giapponesi. In Giappone viene usato per la tradizionale cerimonia del tè.
Le piante vengono coltivate in luoghi ben riparati dal sole e viene raccolto a mano.
Viene successivamente trasformato in polvere attraverso l’utilizzo di mulini e macine in pietra. Da quiesta elevata manualità deriva il suo prezzo elevato.
Grazie a questa lavorazione tradizionale e naturale, è un tè biologico molto pregiato. Si presenta sotto forma di polvere finissima e molto profumata di colore verde intenso, ricchissimo di vitamine, sali minerali, clorofilla e carotene.
Il gusto del tè matcha è determinato dalla presenza di aminoacidi. Le qualità più elevate di matcha hanno un gusto più intenso e dolce e un aroma più profondo rispetto alle qualità inferiori di tè raccolte più tardi nello stesso anno.
È uno dei più potenti antiossidanti naturali. Le sue proprietà sono superiori rispetto a quelle di qualsiasi altro tè verde e trovano un valido fondamento nella ricerca scientifica. Studi accreditati, infatti, hanno dimostrato questo tè contiene una quantità di antiossidanti superiore di ben 137 volte.
Notevole è anche l’apporto di polifenoli e aminoacidi che agiscono sulla muscolatura liscia e sul sistema nervoso riducendo lo stress psico-fisico. Inoltre, l’alta concentrazione di acido glutammico agisce sul sistema nervoso centrale.
Si tratta come vedremo di una bevanda praticamente priva di calorie e aiuta ad accelerare il metabolismo, contribuendo al benessere dell’apparato cardiovascolare. Inoltre, contrasta efficacemente l’insorgenza del diabete di tipo 2 e migliora la sensibilità delle cellule all’azione dell’insulina.
È un toccasana per il sistema gastrointestinale, favorisce la motilità e la pulizia del colon. Svolge un’azione benefica anche sulla mucosa gastrica, contrastando l’iperacidità e difende l’organismo dalle infezioni.
Studi scientifici hanno dimostrato che il suo consumo abituale inibisce la proliferazione di virus e batteri, fra cui lo stafilococco, il virus dell’epatite B e C e l‘herpes virus.
E’ un’alternativa sana alle bevande zuccherate e caloriche: 1 porzione di tè matcha contiene solo 3 calorie (Kcal), un contributo calorico molto basso alla nostra dieta quotidiana.
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) fissa l’apporto calorico per un adulto sano a 2000-2500 Kcal/giorno per gli uomini e a 1500-2000 Kcal/giorno per le donne.
Secondo studi recenti, il consumo di tè matcha può aumentare di quattro volte la perdita di calorie.
Il tè verde contiene calorie negative, il che significa che il processo di assorbimento da parte del nostro organismo e l’energia necessaria per elaborarlo sono maggiori del numero di calorie che assumiamo mangiandolo.
Meglio non esagerare con questo tè, perché è molto ricco di caffeina e polifenoli. Berne troppo o troppo concentrato può causare tremori, palpitazioni e nervosismo.
Inoltre, alcuni componenti possono interferire con farmaci e integratori alimentari che state già assumendo.
Assumere tra le 2 e le 3 tazze di matcha al giorno vi permetterà di consumare tutti i suoi benefici senza esagerare.
Per non superare la dose giornaliera di caffeina raccomandata per gli adulti, si consiglia di assumere non più di cinque grammi di matcha al giorno, che equivalgono a circa 5 tazze di matcha.
Il matcha come anticipato ha un elevato tenore di caffeina rispetto ai diversi tipi di té sia verdi che neri, ed paragonabile quasi a quello del caffé.
I motivi sono diversi. Le piante vengono cresciute all’ombra e reagiscono alla minore esposizione solare aumentando i livelli di clorofilla e di alcuni altri composti chimici, tra i quali, appunto, la caffeina.
Inoltre la polvere disciolta nell’acqua altro non è che la foglia pura, e non il semplice infuso delle foglie. Questo significa che tutta la caffeina presente nelle foglie passa nel té. .
Per capirci, una tazza di caffè espresso contiene circa 100 mg di caffeina, mentre una tazza di matcha ne contiene 65-70 mg, contro i 30-35 mg di un normale té verde.
In realtà, nel tè la caffeina è detta teina, e sebbene siano esattamente la stessa molecola, agiscono diversamente nel nostro corpo.
Per questo il té verde ha un effetto stimolante che dura dalle 4 alle 6 ore, mentre il caffè dà una ‘spinta’ più breve ma più immediata.
Questa bevanda permette di aumentare la concentrazione per un lungo periodo di tempo senza il nervosismo tipico della caffeina.
Inoltre, un’elevata concentrazione di L-teanina, un aminoacido dall’effetto rilassante sul cervello, mitiga l’azione della teina.
A differenza del classico tè in foglie, che si prepara per infusione, questa bevanda si ottiene per sospensione della polvere. L’estratto secco e frantumato delle foglie, infatti, viene disperso in una ciotola molto capiente e piena d’acqua bollente, agitando con una frusta in bambù.
In questo modo la concentrazione di aromi e principi attivi benefici è massima, molto più alta rispetto all’usuale infusione del tè che siamo abituati a preparare in casa.
Per preparare il matcha alla maniera tradizionale giapponese occorre seguire un determinato procedimento. Inoltre, bisognerebbe procurarsi gli attrezzi giusti, che sono:
Per la preparazione occorre scaldare prima il chawan con dell’acqua calda, asciugarlo e aggiungete la dose di polvere prelevata dal contenitore con il chasaku. Si versa sopra abbondante acqua riscaldata a 80° e si inizia a mescolare dolcemente con il chasen.
I movimenti devono essere circolari, tali da formare un ‘otto’ continuo, sempre più rapidi ed energici.
A preparazione ultimata, se tutto è stato eseguito correttamente, dovrebbe formarsi in superficie un sottile strato di schiuma di un verde delicato, che non si smonterà neanche dopo qualche minuto.
Si può provare anche la ricetta del matcha latte, gustoso e delicato sia nella versione fredda che calda. La ricetta è di facile esecuzione e si prepara in pochi minuti. Si scaldano 25 ml di acqua e si fa sciogliere per bene 1/2 cucchiaino di matcha nel liquido.
Con l’aiuto della frusta in bambù, o in alternativa di una piccola frusta da latte, si deve mescolare velocemente fino a creare una schiuma densa e perfetta.
Per questo motivo, è preferibile utilizzare 80 ml di latte intero o parzialmente scremato o latte di soia.
Completate il tutto con una spolverata di polvere di tè.
Un cappuccino leggero, senza lattosio. fatto con del buon latte vegetale: ecco la ricetta dedicata a tutti i matcha addict!
Preparazione.
Una variante del classico tiramisù è questa ricetta a base di polvere di té verde giapponese.
Dall’effetto decisamente scenografico, stupirà i vostri ospiti, ma anche le loro papille!
Per la crema al mascarpone:
Per lo sciroppo:
Per assemblare il tiramisù:
Preparazione.
Ingredienti per una torta verde smeraldo dal gusto insolito, delicata e adatta alla colazione:
Sciroppo per inzuppare la torta:
Preparazione.
Questa bevanda orientale si trova facilmente nei negozi biologici, nelle erboristerie, nei supermercati più forniti, ma anche in molti locali e bar dove viene servita in alternativa al più classico tè verde.
I prezzi medi sono compresi tra 130€ e 200€ al chilo (da 13 a 20 € per 100 grammi).
Quindi non è a buon mercato ma la produzione artigianale di matcha biologico è un processo ad alta intensità di lavoro e che richiede molto tempo, che è cambiato pochissimo in quasi 1000 anni.
Si trova ovviamente anche online:
Viene utilizzato anche come additivo in molti cioccolatini, dolci e dessert, come torte e pasticcini (compresi panini e cheesecake), biscotti, budini, mousse e gelato al tè verde. Anche i poki stick giapponesi sono aromatizzati al matcha.
Il Matcha può anche essere mescolato con altri tè. Ad esempio, viene aggiunto al genmaicha (tè verde con riso integrale) per ottenere il cosiddetto matcha-iri genmaicha (tè di riso integrale tostato con matcha).
L’uso del matcha nelle bevande moderne è comune anche nelle caffetterie nordamericane e in Europa, dove, come in Giappone, viene aggiunto a caffellatte, bevande ghiacciate, frullati di latte e frutta e bevande alcoliche come i liquori.
I benefici del tè verde (compreso il matcha) per la salute fanno si che venga utilizzato anche nella produzione di alimenti sani, dal muesli alle barrette energetiche.
Forse ti potrebbero interessare anche questi articoli su bevande alternative:
Altri articoli a tema che ti potrebbero interessare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.