Eccovi la ricetta classica delle melanzane alla parmigiana ma anche gli ingredienti adatti ad intolleranti e vegani per preparare questo piatto.
Contenuti
Le Melanzane alla Parmigiana sono una ricetta tradizionale campana benché il nome faccia pensare alla città di Parma. In realtà deriva dall’utilizzo del formaggio Parmigiano-Reggiano come uno degli ingredienti principali di questa tipica ricetta vegetariana.
Sembra anche che si riferisca al modo di preparare la verdura a strati alternati con mozzarella e parmigiano, per cui si può fare la Parmigiana di zucchine o di peperoni. Il modo di procedere è sempre lo stesso.
Essendo un piatto molto calorico, si può alleggerire un poco grigliando le fettine di melanzana invece che friggerle, il fegato ringrazierà.
Ma vediamo come preparare una delle ricette con melanzane più popolari, partendo dagli ingredienti.
Ingredienti per 4 persone
Se foste intolleranti o vegani eccovi anche due ingredienti alternativi per preparare questo piatto, li potete anche preparare direttamente voi, eccovi le ricette:
Ed ora ecco la ricetta da seguire.
Consiglio: servitele calde ma anche tiepide andranno benissimo.
Buon appetito!
Le ricette a base di melanzane sono molto varie, nella ratatouille, come moussaka, nella caponata (un mix di verdure mediterranee cotte nell’aceto e nell’olio d’oliva) o ripiene di carne, legumi, verdure a pezzi, ecc.
Eccovi altre proposte da provare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.