Mangiare sano

Le migliori idee per un menu di Natale vegetariano: ecco alcuni modi facili per conquistare gli ospiti

Avete bisogno di un menù di Natale vegetariano, ma non sapete da dove iniziare? Ecco una raccolta di ricette gustose per conquistare i vostri ospiti.

Le migliori idee per un menu di Natale vegetariano: ecco alcuni modi facili per conquistare gli ospiti

Menù di Natale vegetariano

Le festività si avvicinano e molti sono già alle prese con l’organizzazione del loro menù di Natale vegetariano. Le ricette che vi proponiamo saranno così buone da far invidia anche a chi non è vegetariano.

Avete solo l’imbarazzo della scelta: sono tanti gli ingredienti vegetariani che possiamo combinare tra loro, al contrario di chi sostiene che la dieta vegetariana sia monotona e priva di creatività.

Ovviamente vi ricordiamo di acquistare solo prodotti freschi, meglio se biologici e a km zero. In questo modo contribuirete a ridurre le emissioni di CO2 e aiuterete i piccoli produttori a sopravvivere.
Passiamo adesso alla presentazione delle ricette per il nostro menù di Natale vegetariano.

Potrebbe interessarti:

Gli antipasti natalizi

Ogni pranzo che si rispetti inizia con un antipasto sfizioso. Qui avete una vasta scelta per creare un antipasto vegetariano davvero originale.

Incominciamo con un aperitivo: insalata russa vegetariana in mini-porzioni

Potete creare tanti piccoli assaggi di insalata russainsalata di funghi champignon crudi e spinaci novelli e polenta fritta con formaggio (la potete tagliare a rettangoli o a quadrotti).

Per finire potete aggiungere anche 1 o 2 involtini vegetariani nel piatto.

Menù di Natale vegetariano: insalata di funghi e spinacini

Nella versione “alla parmigiana” bastano 2 melanzane, 2 pomodori, 1 cipolla, pan grattato, parmigiano, basilico, pinoli, uva passa.

Menù di Natale vegetariano: involtini di melanzane

Grigliate le melanzane e poi preparate il ripieno mescolando pomodoro tagliato a pezzetti, pinoli, parmigiano, basilico, uva passa, pangrattato e cipolla. Arrotolate le fette di melanzane con il composto all’interno e infornate.

Leggi anche: Come decorare la casa per Natale senza danneggiare l’ambiente

I primi piatti

Potete realizzare due primi piatti: vi proponiamo i cannelloni vegetariani e il risotto al radicchio rosso trevigiano.

Qui trovate la ricetta dei cannelloni vegetariani light, che potrete fare ripieni sia con la ricotta e gli spinaci freschi (in base ai vostri gusti) che andrete a mescolare con una purea di patate, precedentemente lessate, che con i funghi champignon. Per dare un tocco in più noi vi suggeriamo di cospargere delle mandorle tritate alla fine.

Menu di Natale veg: cannelloni vegetariani light

Il risotto al radicchio rosso trevigiano è adatto anche ai vegani: basta sostituire il burro con la margarina vegan e il parmigiano con la versione vegan.

Menù di Natale vegetariano: risotto al radicchio rosso

I secondi piatti

Per le portate dei secondi, potete affiancare le polpettine di zucca e sesamo integrale ai finocchi al forno.

Menù di Natale vegetariano: i finocchi gratinati

Se ci sono dei bambini potete pensare ad una variante: le zucchine ripiene vegetariane. Bastano pochi ingredienti (zucchine, pomodori freschi e secchi, coriandolo e basilico). La particolarità sarà la creazione di simpatici cappelli dentati sulle zucchine, che piaceranno sicuro ai bambini.

Approfondisci:

I dolci

Per completare il menù di Natale vegetariano non possono mancare i dolci.
Potete utilizzare gli avanzi di pandoro dei giorni precedenti, per dar vita a dei deliziosi bocconcini alla marmellata: fate tostare dei quadrotti di pandoro e poi spalmateci sopra della marmellata.

Ottima e consigliata quella di arancia, meglio se biologica.

Se preferite un dessert più classico, andare sulla mousse al cioccolato vegan: semplice e veloce, pensate che contiene solo acqua e cioccolato fondente!

Menù di Natale vegetariano: mousse al cioccolato

Se volete davvero stupire i vostri ospiti, potete cimentarvi anche nella preparazione del vin brulé, da servire caldo nel tardo pomeriggio ed accompagnarlo con del torrone fatto in casa.

Per concludere un caldo e corroborante vin brulé

Adesso avete tanti spunti per servire un menù di Natale vegetariano ricco e saporito. Voi avete qualche ricetta da suggerirci?

Published by
Alessia