Viaggi e vacanze

Eco-turismo: tutti i green hotel a Merano

Meta turistica d’eccellenza per gli amanti della montagna e della natura, Merano è sempre più proiettata verso una rivoluzioneverde’ che sta coinvolgendo tutto il comprensorio di questa bella località alto-atesina. Una rivoluzione che parte dalle strutture turistiche, come hotel, masi e appartamenti, costruiti o riconvertiti alle regole più moderne del viver sano e del rispetto per l’ambiente.

Eco-turismo: tutti i green hotel a Merano

Sostenibilità e risparmio energetico: sono queste le linee guida di una trasformazione che ha contagiato tutti i protagonisti dell’offerta ricettiva meranese, dai piccoli imprenditori ai singoli proprietari di immobili, passando per i ristoratori, fino ad arrivare ai governatori locali che da sempre dimostrano grande attenzione e senso di responsabilità rispetto alle tematiche ambientali. E non poteva essere altrimenti, visto l’immenso patrimonio naturale che Merano può vantare e che negli anni è diventato il core-business dell’economia turistica dell’intera valle.

Se Merano sta gradualmente conquistando la leadership tra le mete più inclini alla promozione di un concetto di turismo eco-sostenibile, il merito è delle politiche attuate nell’intera provincia in piena armonia con la sensibilità dimostrata da tutta la comunità. Solo pochi mesi fa, infatti, Bolzano ha conseguito il primo posto nella hit parade delle città italiane più ecologiche e sostenibili del paese, davanti alla vicina Trento. Secondo l’indagine di Legambiente, i due capoluoghi del Trentino – Alto Adige, negli ultimi anni, si sono distinti per l’impegno nella promozione di iniziative volte a stimolare la ciclabilità del territorio urbano, la riduzione delle polveri sottili nell’aria, l’inquinamento idrico, nonché la riduzione dei consumi energetici su vasta scala.

Tornando a Merano, innumerevoli sono le strutture ricettive di alto livello che hanno fatto della eco-sostenibilità un fattore strategico vincente per conquistare la clientela più esigente e attenta alla salvaguardia ambientale.

Gli esempi sono svariati: si va dagli hotel realizzati con materiali esclusivamente ecologici, alle strutture 100% bio, alle case di paglia costruite secondo i principi dell’architettura organica, ai masi che oltre ad evitare qualsiasi spreco energetico producono energia fotovoltaica, eolica o geotermica.

E anche le Terme di Merano sono una struttura di grande bellezza architettonica e innovativo design dove il comfort è declinato in modo ecologico.

Insomma, per la soddisfare la vostra voglia di  verde non c’è che l’imbarazzo della scelta!

Se ti interessa passare una bella vacanza nella zona di Merano, prova questi eco-hotel:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

2 Commenti

  1. Giorgio, osservazione corretta e vale anche per altre regioni come Valle d’Aosta, Sardegna e Sicilia.
    Va riconoscouto pero’ che Il risultato dei finanziamenti pero’ e’ comunque ottimo in Trentino Alto Adige mentre se pensiamo ad altre regioni purtroppo non accade la stessa cosa.

    La Valtellina poi e’ un capitolo a parte su cui faremo approfondimento specifico, la conosciamo molto bene ed e’ vero che delle regioni Alpine Italiane e’ sempre stata la meno in luce a nostro avviso anche perche’ non confina con aree strategiche a livello di grandi collegamenti con il Nord Europa.

    Quando pero’ i pochi soldi sono arrivati(mondiali sci Bormio, Legge Valtellina) come sono stati spesi?
    Lo scempio del territorio di aree come Aprica o la stessa Bormio e’ evidente purtroppo..

  2. è bello essere green con tutti i contributi che prendono!!!!! per noi della valtellina (e resto d’italia)
    è solo concorrenza sleale.
    vorrei anch’io la mia pensione + verde, chi mi paga i debiti??

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio