jobs

Mercato e lavoro all’insegna della Green Economy

Questo è il primo contributo di Mariagrazia Fortieri al tema del lavoro: ha intervistato per noi un consulente strategico per la politica energetica che mette a fuoco i nuovi sviluppi del mercato del lavoro legato all’aumento dell’offerta energetica da fonti eco-sostenibili.

Mercato e lavoro all’insegna della Green Economy

“Parliamo di green economy, mercato e lavoro con Simone Malacrida, ingegnere elettronico specializzato in politiche energetiche ed impianti industriali, vice-presidente dell’Associazione Italiana per la Ricerca, nata nel 2007 per promuovere una ricerca che fosse su base meritocratica e valorizzasse la formazione e le competenze, valori fondamentali di un sistema sano ed efficiente e di una società giusta. Simone è anche membro dell’Energy Professional Network, un gruppo che raccoglie i professionisti che lavorano nel campo dell’energia da fonti rinnovabili.

Di Malacrida è appena uscito il libro “Dal petrolio alla Green Economy” che fornisce un quadro originale, globale e trasversale del settore dell’energia.

MGF: Visti i ragguardevoli risultati raggiunti dal comparto delle energie rinnovabili, quale sarà l’evoluzione del settore nei prossimi anni in termini di business?

SM: Il business, come è già successo in passato, rimarrà quello della produzione di energia ma è in atto una transizione da un modello di sviluppo ad un altro, che vede protagonista proprio le rinnovabili. In futuro gli incentivi non saranno più necessari ed assisteremo ad un boom che vedrà una “socializzazione” delle energie alternative. Il fare energia diverrà alla portata di tutti. I complessi impianti che vediamo oggi cederanno il passo a “kit fai-d- te” come ad esempio per il solare casalingo. Ciò genererà nuovi modi di fare business da parte delle aziende e nasceranno nuove professioni.

MGF: A proposito di nuove professioni, nel libro citi numeri interessanti: le energie rinnovabili hanno già creato fino a 5 volte posti di lavoro in più rispetto a quelle tradizionali. Questo è estremamente positivo, se pensiamo alla forte crisi occupazionale che stiamo vivendo.

SM: Sì, veramente positivo e significativo. Ciò che vedremo riguarderà sia la nascita di nuove professioni, come è già avvenuto ad esempio con la figura dell’Energy Manager – oggi sempre più ricercata dalle grandi aziende – che una svolta consumer (legata al consumatore finale) e di conseguenza maggiormente orientata al marketing, di questo settore. Si prefigura perfino una modificazione delle organizzazioni aziendali stesse secondo modelli più compatibili con il nuovo modo di pensare l’energia. Un ottimo esempio è il modello delle reti organizzative. Persino i prodotti che acquistiamo quotidianamente muteranno: saranno sempre più connessi ad una tecnologia non più fine a se stessa ma integrata ad uno stile di vita eco-sostenibile.”

Ulteriori dettagli

Dal Petrolio alla Green Economy
Autore: Simone Malacrida
Casa editrice: Adl Publishing Srl Edizioni
Pagine: 225 pagg
Prezzo: 19,50 eur
ISBN 9788890704505

Ed ecco altri articoli correlati al lavoro nel mondo dell’eco-sostenibilità e delle rinnovabili:

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio