Mercedes lancia la sua berlina ecologica, la F-125
Per celebrare a dovere i 125 anni del marchio, Mercedes lancia sulla scena una concept car futuristica, lussuosa e di dimensioni consone agli standard di Stoccarda. Ma, senza dubbio, la caratteristica più importante della F 125, presentata in questi giorni al Salone di Francoforte è l’attenzione per l’ambiente. L’elegante silhouette del prototipo nasconde quattro motori elettrici, uno per ruota, in grado di garantire complessivi 313 CV di potenza e addirittura 3440 Nm di coppia massima. E così, nonostante i 5 metri di lunghezza, il tachimetro schizza da 0 a 100 in appena 4,9 secondi. La trazione è integrale, a gestione intelligente.

Sotto il cofano della F125 troviamo invece un “serbatoio” formato da celle a combustibile Plug-in Hybrid: tecnologia rivoluzionaria per l’accumulo di idrogeno, batteria al litio/zolfo ad alto voltaggio con elevata densità energetica, abbinato a un sistema di caricamento ad induzione.
Per l’accumulo di idrogeno, considerato da Mercedes il carburante del futuro, i tecnici hanno adottato un brevetto ancora sperimentale. Si tratta di un serbatoio per la prima volta integrato nella carrozzeria, grazie alla trasformazione del “carburante” H2 in forma di propellente solido.
Alla F 125 ne serve un quantitativo di soli 0,79 chilogrammi per percorrere 100 chilometri nel ciclo combinato. L’autonomia risulta così pari a 1000 chilometri, dei quali fino a 50 km esclusivamente nella modalità elettrica a batteria. La ricarica si può effettuare in modo induttivo presso stazioni di rifornimento realizzare ad hoc, controllando comodamente il processo tramite uno Smartphone.
Sistemi di comando naturali di tipo “touch”, gestuali e vocali, consentono di comandare facilmente la vita a bordo della berlina. E così, per aprire le portiere ad ali di gabbiano basta un semplice gesto.
E veniamo alla carrozzeria della vettura, realizzata secondo l’innovativo principio della costruzione leggera ibrida, con un’elevata percentuale di materiale sintetico fibrorinforzato: cocktail di fibre di carbonio, alluminio e acciai ad alta resistenza. Peso piuma e massima sicurezza.
Chiudiamo con una chicca: al posto dei tradizionali retrovisori troviamo un display wide-screen, in grado di sorvegliare comodamente tutta l’area di traffico dietro il veicolo.
Riusciremo a vedere su strada la F 125!? Probabilmente il passaggio alla produzione in serie non avverrà, più facile che Mercedes decida di applicare alcune delle soluzioni tecniche sui modelli presenti in listino, oggi e domani. Automobili più risparmiose, leggere e attente all’ambiente.
Articoli correlati:
Mercedes: tutti i progetti per la mobilità sostenibile
Vedi anche un video sul prototipo di Mercedes F-125:
Mercedes F125 Concept – Francfort 2011 di Cartech
Un commento