Mercedes: tutti i progetti per la mobilità sostenibile
Nessuno sa al momento attuale quali saranno gli scenari che domineranno il futuro della mobilità sostenibile, ma Daimler sembra un altro di quei carmaker decisi ad anticipare i mutamenti epocali che attraversano il settore dell’automobile, trasformando le minacce in un’opportunità.

La casa di Stoccarda, da tempo impegnata nella ricerca di alternative alla benzina tradizionale battendo le strade più diverse come il biofuel e l’idrogeno, sta svelando anche un notevole impegno anche sul fronte della propulsione elettrica e dell’hybrid Plug-in.
Ci si riferisce non tanto e non solo alla già citata Smart Fortwo Electric Drive, che sarà la prima elettrica prodotta in grande serie da Daimler, nel 2012, quando saranno pronte le prime batterie al litio prodotte dalla joint venture Deutsche Accumotive, quanto piuttosto all’innovativo progetto Mercedes BlueZERO, progetto che racchiude tre propulsori alternativi, tutti a minimo o basso ambientale.
Mercedes BlueZERO è infatti basato su un’innovativa architettura che, come esemplificato nelle immagini sotto, consente di produrre tre modelli con diverse configurazioni di trazione:
- la BlueZERO E-CELL: un’auto elettrica con batteria agli ioni di litio che vanta un’autonomia di ben 250 Km, un numero veramente notevole in questo comparto;
- la BlueZERO F-CELL: un veicolo basato su celle a combustibile, con un’autonomia di più di 400 Km nella modalità di trazione elettrica, anche questo un numero notevole;
- la BlueZERO E-CELL PLUS: altro concept interessante, un veivolo a trazione elettrica con motore a combustione interna supplementare utilizzato come range extender: un’auto in grado di raggiungere una distanza di 100 Km in modoalità solo elettrica e che vanta un’autonomia globale che eccede i 600 chilometri.
Molto positive in particolare le recensioni che sta raccogliendo il prototipo elettrico della Classe A, la Mercedes Classe A E-Cell, già presentata lo scorso Ottobre al Salone di Parigi: dotata di batterie Tesla, la Mercedes A Class EV è un’auto elettrica capace di un picco di 70 kW, dotata di un singolare dispositivo di termoregolazione che mantiene costantemente il pachetto batterie ad una temperatura ideale per operare al massimo dell’efficienza.
La Mercedes Classe A elettrica sbarcherà in Europa il prossimo Aprile con una formula a noleggio, che costerà circa 900 Euro al mese.
Altri progetti recenti di Daimler sono la Mercedes-Benz F 800 Style, una berlina anche questa adatta sia per un motore elettrico con pile a combustibile (con un’autonomia di quasi 600 chilometri), sia per una trazione Plug-in Hybrid (con un’autonomia in modalità esclusivamente elettrica fino a 30 km), la Mercedes S 500 Plug-In Hybrid, il furgoncino elettrico Vito E-CELL ed infine una incredibile macchina sportiva tutta elettrica, la Mercedes SLS AMG E-CELL.
La SLS AMG E-CELL è una vera e propria super sports car, capace di scattare a 0 a 100 km/h in appena 4 secondi: un bolide elettrico, con quattro motori elettrici sincroni, con 880 Nm di coppia e quasi 400 kW di potenza, numeri semplicemente impressionanti.
Un propotipo, va comunque sottollienato, fatto forse per dimostrare le potenzialità sportive della trazione elettrica più che per essere commercializzato così com’è, dato i limiti di autonomia (non dichiarata dal produttore, ma che si immagina siano assai bassi) e il costo, che rischierà si sforare i 200mila Euro.
Ben altre sembrano essere invece le potenzialità di mercato del progetto Mercedes BlueZERO, con cui la casa di Stoccarda lancia una sfida decisa ai concorrenti.