Ecco qualche idea semplice ed ecologica per merendine per bambini da fare in casa senza troppo sforzo, soluzioni veloci e salutari, adatte per l’età della crescita quando si ha bisogno di mangiare alimenti energetici ed equilibrati.
Gli snack a prova di bambino più genuini, completi e salutari, si sa, sono quelli preparati in casa. Dalla scelta degli ingredienti migliori e naturali, fino alla preparazione e alla conservazione, la merenda fatta in casa rappresenta un pasto sicuro, dalla qualità garantita, senza l’olio di palma.
E farla in compagnia dei bambini può diventare un’occasione di gioco e divertimento.
La cosa più difficile, a volte, è rendere appetitosi anche gli alimenti meno ‘graditi’ ai più piccoli, magari con un pizzico di creatività e, perché no, con un occhio al salvadanaio, cercando di ricreare con le nostre mani snack e merendine di cui i bambini sono generalmente ghiotti ma che di solito acquistiamo sui banchi del supermercato.
In questa piccola guida sulla preparazione di buone merendine per bambini, vogliamo darvi alcune ricettine sfiziose e suggerimenti utili per riuscire nell’ardua impresa e rendere felici i vostri bimbi in pochi e semplici mosse.
Una merenda deliziosa da gustare in tutte le stagioni, a temperatura ambiente o fredda, e dal gusto più che collaudato.
Questo frullato di banane e latte è reso ancora più goloso dall’aggiunta del cacao, e si prepara davvero velocemente.
Gli ingredienti che occorrono sono:
Preparazione. Frullate il tutto per qualche minuto, versate in un bicchiere munito di cannuccia e il gioco è fatto: ecco una merenda sana, completa e buonissima! Un vero concentrato di vitamine, proteine e calcio, fondamentali per lo sviluppo e il benessere.
Buonissimo anche usando il latte vegetale, di riso o di soia, arricchito con calcio derivato da alghe. Per dare ancora più gusto ed energia si possono aggiungerefrutta secca, yogurt e granola. E per i bambini super-golosi una cucchiaiata di gelato alla vaniglia!
Pensate sia così difficile realizzare in casa alcune delle merendine più ‘popolari’ dei supermercati? La risposta è no! Basta un po’ di impegno per avere la certezza di far mangiare ai vostri bimbi una merendina sicura e senza conservanti o additivi.
La fetta al latte, per esempio, si prepara con:
Preparazione. Montate lo zucchero con il burro fuso fino ad ottenere un composto biancastro e cremoso. Aggiungete uno alla volta gli albumi, gradualmente anche la farina, il lievito, il cacao, e mescolate fino a che il tutto non acquisisca una consistenza liscia e omogenea. Trasferite il composto in due teglie da forno appiattendo la superficie con un cucchiaio. Infornate a 200° per 4 minuti e lasciate raffreddare. Montate la panna addolcita con il miele e spalmatene un bello strato su entrambi i rettangoli che andrete a unire (uno sopra l’altro) delicatamente e avendo cura che combacino bene. Fate raffreddare in frigorifero per almeno un’ora e tagliate in rettangoli più piccoli per servire le vostre fette al latte.
Semplice, divertente e utile per coinvolgere i più piccoli in un’attività … a prova di cuochi!
Estiva, golosa e soprattutto sana, ecco un centrifugato a base di frutta e ortaggi ideale per tutti in bambini, anche quelli intolleranti al latte, alle uova o al glutine. Come se non bastasse, è un escamotage perfetto per far mangiare un po’ di verdura a chi di solito, davanti ai cavoli, storce il naso. Gli ingredienti, infatti, sono:
Preparazione. Mettete nel mixer già lavati, pelati e tagliati a tocchetti oppure interi e non pelati nella centrifuga, tutti gli ingredienti.
Avrete dei succhi di frutta e verdura molto dissetanti, ricchi di fibre e vitamine. Un vero concentrato di benessere che farà felici anche i più piccoli!
Tra le merendine per bambini da fare in casa, non può mancare questa: un dolce semplice, povero di grassi, ottimo come dessert o merenda.
Per prepararlo occorrono:
Preparazione. Fate bollire il latte in un pentolino antiaderente e unite il burro e la scorza di limone. Una volta giunto ad ebollizione unite il semolino e mescolate rapidamente con l’aiuto di una frusta. Lasciate cuocere a fuoco dolce per circa un quarto d’ora. Togliete dal fuoco e aggiungete lo zucchero e i tuorli continuando a mescolare. Montate a neve gli albumi e unite anche quelli alla miscela. Una volta pronto, il composto può essere trasferito in uno stampo e cotto in forno a bagnomaria per 40 minuti a 180°.
Un’altra idea semplice da realizzare per una merenda sana ed equilibrata, utile anche per consumare la frutta troppo matura che rischia di finire nella pattumiera.
Se avete in casa 3 banane molto mature (talmente mature da essere già nere per intenderci) prima che marciscano potreste provare a preparare un ottimo dolce. Ecco gli ingredienti del plumcake alla banana:
Preparazione. Amalgamate bene tutti gli ingredienti cominciando dal burro fuso e dallo zucchero e procedendo con le uova, le banane schiacciate, la farina setacciata, il lievito e le gocce di cioccolato alla fine. Trasferite il composto in uno stampo da plumcake e cuocete in forno a 180° per 45 minuti. Facile, buona e perfetta a merenda o colazione, magari accompagnata da un bel bicchiere di latte.
Ed ora l’intramontabile pane, burro e marmellata bio (o miele da produzione biologica) che rimane una delle migliori soluzioni di sempre.
I semi di chia vengono dal Centro America, sono poco noti in Europa, ma sono formidabili dal punto di vista nutrizionale.
Per le torride giornate d’estate cosa c’è di meglio di un fresco ghiacciolo ?
Per evitare coloranti e additivi sospetti, fateli in casa frullando della frutta fresca biologica con acqua e zucchero di canna. E poi dritti nel freezer, utilizzando i comodi stampini con bastoncino in vendita in molti ipermercati e negozi di casalinghi!
Se si preferisce una merenda salata perché non optare per delle gallette di riso o mais, farcite con dell’affettato magro o, se si preferisce la versione vegetariana, con formaggio spalmabile, pomodorini e olive?
Un’ultima idea, per andare a colpo sicuro! Uno snack salato che i bambini adoreranno. La richiesta è sempre la stessa: pizza! Accontentateli.
Basta prendere una fetta di pane rustico, cospargerlo di passata di pomodoro, qualche fettina di mozzarella, una spruzzata di origano, qualche minuto in forno sotto il grill…et voilà.
Un gustoso panino-pizza che ne imita consistenza e sapore ma con costi e tempi decisamente ridotti.
L’educazione alimentare è una parte importante di uno stile di vita sano ed equilibrato e dovrebbe iniziare fin dalla tenera età, per avere adulti senza scompensi nutritivi.
Le merende e gli spuntini sono il tallone d’Achille di ogni mamma perché devono rispondere a determinati requisiti: calmare il senso di fame senza esaurirlo, soddisfare la voglia di qualcosa di sfizioso e, possibilmente, essere il più salutari possibile.
Vi sono alcuni snack ideali per questo scopo perché sono sani, freschi, saziano l’appetito del momento e non contengono sostanze elaborate o raffinate industrialmente.
Insomma, di “trucchi” per rendere uno spuntino sano e, allo stesso tempo, invitante ne ce sono tanti. Il segreto è avere tempo e fantasia.
E voi? Da quale ricetta o snack iniziate per rendere ‘speciale’ la merenda dei vostri bambini?
Le nostre proposte di merendine per bambini fatte in casa vi sono piaciute?
Allora eccovi anche altre proposte e consigli utili per le pause ed i pasti dei vostri piccoli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.