Design

Consol Solar Jar: metti il sole in una bottiglia ed usala come lampada…

Se dovessi spiegare l’importanza del sole a un bambino userei l’immagine di un faro puntato ogni giorno sul nostro pianeta, una fonte continua di luce e di calore, vitale per la nostra stessa esistenza.

Consol Solar Jar: metti il sole in una bottiglia ed usala come lampada…

Nessuna tecnologia sarà mai in grado di sostituire completamente la sua attività ma l’ingegno e la creatività dell’uomo uniti al pieno rispetto dell’ambiente, possono dar vita a piccoli progetti davvero sorprendenti.

Vogliamo parlarvi di un’invenzione curiosa e simpatica che ci arriva direttamente dal Sud Africa per conto della Consol, un’azienda che fornisce la maggior parte del vetro nel territorio. La Consol Solar Jar è una lampada solare costituita da un contenitore in vetro, della capienza di una bottiglia di 1 litro, chiuso da un tappo dotato di pannello solare. Esponendola alla luce diurna, la lampada cattura tutta l’energia di cui ha bisogno per poterla poi rilasciare di notte tramite un LED interno. L’invenzione, realizzata da Ockert van Heerden e John Bexley, si è aggiudicata il premio 2011 Gold Pack Award per conto dell’ Institute of Packaging of South Africa (IPSA).

La lampada è in grado di illuminare per circa 6 ore, dopodiché basta ricaricarla alle prime luci del mattino ed è pronta per essere riutilizzata tutte le volte che si vuole. Ciò che la rende ancora più caratteristica è la presenza di un interruttore mediante il quale si può controllare il rilascio della luce. E’ un oggetto utile nelle situazioni in cui non si ha possibilità di essere raggiunti dalla corrente, quindi in campeggio e all’aria aperta. E quanto sarebbe comoda averla durante un black-out!

Si può utilizzare come elemento decorativo per le sere in giardino, evitando così di accendere lampioni e lucine varie e contribuendo al risparmio energetico. Potrete utilizzarla anche per una cena romantica, al posto delle classiche candele…

La Consol Solar Jar è disponibile al prezzo di 15 dollari ma per ora è in vendita solo in Sud Africa, ma speriamo arrivi presto in Italia!

Qui sotto trovi altri eco-gadget divertenti:

 

Alessia

Nata in Abruzzo nel 1982, si trasferisce a Roma per conseguire una laurea e un master in psicologia, ma dopo una decina d'anni rientra nel suo piccolo paese ai piedi della Majella, fuggendo dalla vita metropolitana. Attualmente coniuga l'attività di psicologa libero professionista con la passione per la scrittura, un hobby coltivato sin dalle scuole superiori. Collabora con la redazione di Tuttogreen dal 2011, cura un blog personale di taglio psicologico e scrive articoli per un mensile locale. Nel tempo libero ama passeggiare nei boschi e visitare i piccoli borghi, riscoprendo le antiche tradizioni d'un tempo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio